NAZIONALE 20 67 54 26 68
Bari 8 34 18 19 49
Cagliari 38 73 61 3 76
Firenze 87 63 48 35 16
Genova 77 41 3 57 68
Milano 53 55 37 36 74
Napoli 66 51 68 46 79
Palermo 65 12 53 81 64
Roma 80 46 24 20 53
Torino 1 86 50 90 20
Venezia 3 15 90 54 73
SUPERENALOTTO:
8 53 65 66 80 87 jolly:3
| permalink |





in edicola il 17 maggio:

METODO DELLA SETTIMANA
"All'uscita del numero 90
in prima posizione sulla ruota .......
inviato in esclusiva agli iscritti della newsletter,
iscriversi alla newsletter per ricevere le previsioni complete.
*****************************************************
AMBATE MENSILI
BARI 13 20 vincente
CAGLIARI 90 70
FIRENZE 16 86
GENOVA 65 90
MILANO 14 70
NAPOLI 05 82 vincente
PALERMO14 41
ROMA 75 66
TORINO 71 06
VENEZIA 22 90 vincente
*****************************************************
PREVISIONI
BARI - FIRENZE
Ambate capogioco: 42 - 34 (vinc. ambata 42)
Abbinamenti 79 - 1 - 71 - 84
VENEZIA - BARI
Ambate capigioco: 05 20
Abbinamenti: 21 77 59 47
*****************************************************
TOP RITARDATARI
Abbinamenti
Cagliari 49 90 70 59 23 16
Cagliari 9 86 53 14 20 36
Firenze 21 17 32 69 34 30
*****************************************************
PREVISIONI STATISTICHE
GENOVA 74 90 12
ROMA ambate 75 66 74 (vinc. Ambata 74)
CAGLIARI CADENZA 9 in rit da 13 estr.
MIGLIORI POSIZIONI IN RITARDO
AMBATA 41 in ritardo a tutte da 11 estr.
CA 49 pos. 3 - 5
******************************************************
TOP FREQUENTI
Bari 54 81 10 80 51
Cagliari 57 36 66 89 90
Firenze 80 76 07 42 10
Genova 02 13 30 86 40
Milano 78 85 32 36 53
Napoli 63 33 42 13 58
Palermo 88 17 30 60 86
Roma 11 05 03 63 27
Torino 36 42 89 10 21
Venezia 74 42 86 41 64
******************************************************
"
| permalink |





NAZIONALE 12 32 8 55 5
Bari 33 27 35 13 8
Cagliari 43 48 88 58 55
Firenze 80 28 8 32 14
Genova 23 18 83 7 87
Milano 89 78 81 39 58
Napoli 39 26 51 52 29
Palermo 28 56 42 50 36
Roma 40 43 84 2 52
Torino 49 81 14 90 32
Venezia 82 17 90 12 31
SUPERENALOTTO
LA COMBINAZIONE VINCENTE
Combinazione 28 33 39 40 80 89
Numero jolly 82
numero superstar 12
Guestbook
Herbert, Tariq postmaster@GOWESTANDGET69.COM
Mckee, Ismael ismael_mckee@raunchysexdvds.net
Elkins, Diane kdjweldw11053@leadingrx.com
Hicks, Ivonne ivonne.hicks@MYSHOPINTERNET-WORLD.COM
Zuniga, Marquis postmaster@bigmanlypenis.net
Mack, Jonathon jonathon.mack@brazhost.org
Miller, Jimmie jimmie@inkus.net
Newell, Jackie jackie.newell@123PHARMPRICES.COM
Winter, Adrienne winter@getyourmeds.com
Lawson, Brendon pngkxhna10527@rockpenis.com
Battle, Irvin cxvwayco10459@find-netpills.com
Robertson, Brittni brittni_robertson@raunchysexdvds.com
Cote, Jairo jairo.cote@YAHOOSOSTORE.COM
Camacho, Lena lena.camacho@royalmeds.com
Velazquez, Dashawn velazquez@order-meds.net
Tapia, Ricardo tapia@SOMANYUNCERTAINTIES.COM
Boucher, Bernardo boucher2004@onlinepills-co.com
Delarosa, Daphne daphne.delarosa@HEATHIELIFE.COM
Robertson, Jordon cxvwayco12341@southernmeds.com
Benson, Jace jace_benson@BIGHERBALZ.COM
Forum
Flores, Kadijah flores2000@thinkrx.com
Alvarado, Deshaun alvarado2004@webprescribe.net
Ibarra, Keenan keenan.ibarra@quick-mall.com
Dotson, Roland rd1983@paid2you.com
Crosby, Lyndsey crosby@THEEAGUCAMOF.COM
Dale, Tatyana tatyana.dale@westernmeds.com
Patrick, Tamara mxzzxxwk14489@pinnaclemeds.com
Mendoza, Kerry mendoza.kerry@health-diagnostics.net
Fair, Nancy nancyfair@THESURVEYCLUB.COM
Welsh, Antoine antoine.welsh@BETTER-TRUSTYOURHEALTH.COM
Church, Michele michele.church@largerbreastsandlips.com
Barnes, Alice alice1951@bangaskank.com
Valentine, Eric eric.valentine@cls2.org
Page, Keith keith_page@putaveia.biz
Blanchard, Celina blanchardcelina@YAHOOSOSHOP.COM
Caudill, Corinne corinnec@multiwebhosting.com
Salinas, Virginia virginia.salinas@vipviagra.com
Forbes, Davon davon.forbes@cityfreehost.com
Le, Krista krista@buy-ever.com
Espinosa, Desirae desiraeespinosa@FANTASTICSIZE.COM
Harvey, Santiago sharvey@MYSHOPINTERNET-TIME.COM
Vega, Domingo domingo@E-BUY-NET.COM
Mckay, Jairo mckay@SUPERLEGALMEDS.COM
Rojas, Myranda myranda.rojas@LIXPHARM.COM
Goodman, Unknown unknown.goodman@buy-magicmeds.com
Salgado, Tania tania1963@getpills.net
Tatum, Gilberto tatumgilberto@p0rnisgood4u.com
Mcdaniel, Broderick broderick1962@myfavoritepills.com
Rodriguez, Brittney rodriguezbrittney@raunchysexdvds.com
Gore, Justine justine.gore@americanmedical.com.ar
White, Mayra mayra.white@buy-ever.com
Manley, Kailee kaileemanley@sizzlingadultmovies.net
Jarvis, Kelley kelley.jarvis@SH0PFORLIFE.COM
Harvey, Nayeli harvey2004@online-vit.com
Numbers, Beatriz bn1980@THESURVEYCLUB.COM
Kelly, Olivia olivia.kelly@sizzlingadultmovies.com
Craft, Olivia olivia1989@thelargestpenis.com
Comments
Brown, Gloria gloria_brown@buildyourpenis.com
Woods, Kristie sales@great-rx.com
Carlisle, Dion carlisle.dion@interactive-cell.com
Estes, Zackary estes2002@biglipslargerbreasts.com
Kaplan, Dayana kaplan@quick-mall.com
Ashley, Rita ashleyrita@substantialpenis.com
Sweeney, Reuben reuben.sweeney@SIMPLECHEAPRX.NET
Cannon, Alysa alysa.cannon@BESTINSHOW123.COM
Carlisle, Lincoln lincoln.carlisle@greatestpills.com
Forbes, Rosa rosa@pillsinconline.com
Enriquez, Riley enriquez.riley@123PHARMPRICES.COM
English, Carina carina@BUYFASTMEDZ.COM
Crabtree, Mikel mikelcrabtree@lonelyandmarried.com
Krause, Dorothy dorothy_krause@WWMEDS.NET
Huber, Stefan stefan@FAST-LOAN-QUOTE.NET
Mclaughlin, Latoya latoya@steamyxxxmovies.com
| permalink |





Spyware Terminator (spyware,trojan,malaware) http://www.spywareterminator.com/
SpyBot S&D (dialer e trojan) http://www.safer-networking.org/en/download/
SuperAntiSpyware (Trojan, Keylogger, worm, adware, spyware) http://www.anarchia.com/link_details.php?n=2811
Windows Defender (spyware e altro) http://www.microsoft.com/athome/securit ... fault.mspx
Ad-aware SE (spyware) http://www.pianetapc.it/downloads.php?id=15
a-squared (trojans,dialers,worm,spyware) http://www.emsisoft.com/en/software/download/
Bitdefender 8 (antivirus) http://www.bitdefender.com/site/Downloa ... le/340/EN/
ClamWin Antivirus http://www.clamav.net/stable.php#pagestart
Virit (antivirus,malaware) http://www.tgsoft.it/files/vnlt6093.exe
Advanced Spyware Remover (spyware, adware, browser hijackers, Malware) http://www.download.com/3001-8022_4-10537732.html
Doctor Alex (spyware, malaware) http://www.doctor-alex.com/download.htm
Disspy Lite (Data-mining, KeyLoggers, Hijackers, Dialers, Spyware, Adware, BHO e Spyware) http://www.shareup.com/Disspy_Lite-download-29171.html
Arovax Anti Spyware (spyware, adware, etc.) http://www.pianetapc.it/downloads.php?id=166
SpyCatcher Express (spyware, malaware) http://www.tenebril.com/consumer/spywar ... xpress.php
Perfect Process (spyware, malaware) http://www.snapfiles.com/download/dlperfectprocess.html
Aranea Spywizard (adware, malware, dialer, popups, toolbars) http://www.versiontracker.com/dyn/moreinfo/win/33600
Emco Malware Destroyer (adware, malware, dialer, popups, spyware) http://www.emco.is/downloads.html
SecretMaker (adware, malware, dialer, popups, toolbars, spyware) http://www.secretmaker.com/index.php?op ... ;Itemid=78
Nixory (spyware, malaware) http://prdownloads.sourceforge.net/nixo ... e?download
guida http://nixory.sourceforge.net/OnLine_Ma ... stall.html
RegAuditor 2 (adware, malware, spyware) http://www.download.com/3001-8022_4-10551123.html?idl=n
ColdFusion (adware, malware, spyware) http://www.download.com/3001-8022_4-10550465.html?idl=n
ZeroSpyware Free (adware, malware, spyware) http://www.download.com/3001-8022_4-10549969.html?idl=n
Spyware Begone (adware, malware, spyware) http://www.download.com/3001-8022_4-10551275.html?idl=n
Bulldogs Security Suite 1 (trojan) http://www.download.com/3001-8022_4-10542259.html?idl=n
Spyware Vanisher (adware, malware, spyware) http://www.download.com/3001-8022_4-10546578.html?idl=n
Spyware Sledgehammer (spyware, adware, trojans, system monitors) http://www.download.com/3001-8022_4-10498029.html?idl=n
Dr.Virus (adware, malware, spyware, virus) http://www.download.com/3001-8022_4-10431309.html?idl=n
ccleaner (pulizia cache) http://www.majorgeeks.com/download4191.html
RegCleaner (pulizia registro) http://www.worldstart.com/weekly-downlo ... ner4.3.htm
guida http://www.tutorialpc.it/regcleaner.asp
AVG 7 (antivirus)http://www.grisoft.com/doc/10/lng/us/tpl/tpl01
RegSeeker (pulizia registro) http://www.pianetapc.it/downloads.php?id=96
guida http://www.megalab.it/articoli.php?id=325
jetico personal firewall http://www.jetico.com/index.htm#/jpfirewall.htm
guida http://web.tiscali.it/jeff_buck/
peerguardian2 http://www.techspot.com/downloads/328-p ... rdian.html
guida http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=36578
SpyBlaster http://www.download.com/SpywareBlaster/ ... tag=button
avast http://www.avast.com/eng/avast_wins_sc_award.html
webroot spy sweeper http://www.webroot.com/
| permalink |






INVIATE AGLI ISCRITTI DELLA NEWSLETTER
LE NUOVE PREVISIONI LOTTO GRATIS
(iscriviti alla newsletter per ricevere le nostre previsioni gratis)
| permalink | riferimento |





BARI | 13 20 |
CAGLIARI | 90 70 |
FIRENZE | 16 86 |
GENOVA | 65 90 |
MILANO | 14 70 |
NAPOLI | 05 82 |
PALERMO | 14 41 |
ROMA | 75 66 |
TORINO | 71 06 |
VENEZIA | 22 90 |
TOP RITARDATARI | ||
Abbinamenti | ||
Cagliari | 49 | 90 70 59 23 16 |
Cagliari | 9 | 86 53 14 20 36 |
Firenze | 21 | 17 32 69 34 30 |
PREVISIONI | ||||
BARI - FIRENZE | ||||
Ambate capogioco: | 42 - 34 | |||
Abbinamenti | 79 - 1 - 71 - 84 | |||
FIRENZE NAPOLI | ||||
Ambate capigioco: | 74 - 47 | (vinc. Ambata 47) | ||
Abbinamenti: | 71 - 86 - 65 - 02 |
TOP FREQUENTI | |
Bari | 03 88 82 02 48 |
Cagliari | 30 15 83 01 80 |
Firenze | 69 34 77 42 68 |
Genova | 09 67 86 40 77 |
Milano | 32 80 64 15 16 |
Napoli | 79 13 64 27 20 |
Palermo | 87 76 77 18 56 |
Roma | 67 64 90 29 11 |
Torino | 15 90 04 10 47 |
Venezia | 22 34 33 79 65 |
| permalink |





Notizie Lottostudio.net
Previsioni LOTTO
Sezione
Esperti
Estrazioni Lotto
Metodi lotto
Vincite

http://furl.it/go/756t6
http://furl.it/go/756t6
http://del.icio.us/lottostudio_net
| permalink | riferimento |






estrazione di giovedì 8 maggio
VINCITA A COLPO SEGNALATA NELLA NEWSLETTER:
VENEZIA AMBATA 34 + ESTRATTO DETERMINATO
IN SECONDA POSIZIONE
GRAZIE ALLA NUOVA VERSIONE DEL SOFTWARE AMBATISSIME CHE PERMETTE DI EFFETTUARE LA STATISTICA SULLE POSIZIONI DEGLI ESTRATTI DETERMINATI.
PER SCARICARE LA NUOVA VERSIONE ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER.
(si prega di inviare i fax o le email con le copie delle vincite , grazie)
| permalink |





INVIATE AGLI ISCRITTI DELLA NEWSLETTER LE NUOVE PREVISIONI LOTTO DI MAGGIO
per ricevere gratuitamente le nostre previsioni lotto e gli aggiornamenti iscriversi alla newsletter usando il modulo nella colonna di sinistra...
trovate le nostre previsioni lotto sul quotidiano "CRONACHE DEL MEZZOGIORNO" in edicola nelle principali edicole del sud italia
2
3
4
5
6
7
8
9
10
| permalink |





Introduzione
benvenuti alla versione Wiki delle FAQ del newgroup it.comp.hardware
Grazie al Wiki chiunque può modificare questa pagina apportando delle correzioni oppure ampliando il contenuto.
Se vuoi modificare una singola sezione basta che clicchi sul
tasto Modifica.
Se vuoi aggiungere una nuova sezione basta che ti posizioni nella
zona in cui vuoi aggiungere la nuova sezione, clicca sul tasto
Modifica.
A questo punto non cancellare la sezione vecchia,
posizionati alla fine e scrivi la nuova sezione.
Una volta che hai completato la stesura basta che selezioni con il
mouse il titolo della nuova sezione e clicca sul tasto H1,
il automatico la tua sezione verrà aggiunta nell'indice
E' più facile a farsi che a dirsi
, se vuoi altre info sulla sintassi del Wiki visita questo sito
http://www.paulox.net/software_libero/w ...
E' attivo un sistema di backup, nel caso cancelli qualche cosa per
errore oppure se questa pagina verrà vandalizzata potrò riportare
tutto alla normalità con un semplice click di mouse.
Per ulteriori chiarimenti sull'aggiornamento di queste FAQ puoi contattarmi tramite questa mail v1doc@tiscalinet.it
Il PC è instabile
- aggiorna il tuo PC con gli ultimi Driver per le periferiche e l'ultimo BIOS disponibile per la scheda madre
- installa l'ultimo service pack per Windows ed aggiorna il
sistema operativo tramite
http://windowsupdate.microsoft.com/
- se hai Win2K/XP clicca su start–>esegui–>eventvwr.msc , verrà
caricato il registro degli eventi di Windows diviso in 3 categorie.
Controlla se in una di queste categorie ci sono degli eventi
contraddistinti da un bollino rosso o giallo , analizzando questi
eventi è possibile risalire al tipo di problema che ha il PC
- se hai dei componenti overcloccati prova a togliere l'overclock
- controlla da bios se la cpu o la scheda madre hanno una
temperatura elevata , è possibile controllare questi parametri anche
da Windows , un buon tool gratuito adatto allo scopo è SpeedFan:
http://www.almico.com/speedfan.php
- i PC sono dotati di numerose ventole che raffreddano la CPU,NorthBridge della scheda madre,GPU della scheda video ,… controlla che tutte le ventole funzionino correttamente
- se il tuo BIOS lo prevede prova a caricare il profilo SAFE-MODE
- controlla da BIOS se le RAM stanno lavorando alla loro frequenza nominale
- Aumenta il tempo di accesso (Timings) alla RAM da bios
- se la tua CPU è un P4 disattiva da BIOS l'Hyper-Threading
- rallenta l'accelerazione dell'AGP da BIOS ad esempio impostando
la sua modalità di funzionamento da 8X a 4X oppure disattivando
delle feature come il fast-write o il Side Band Addressing.
Se il bios non prevede queste modifiche puoi provare ad eseguirle
con rivatuner:
http://www.guru3d.com/rivatuner/
- cambia slot PCI alle eventuali schede PCI installate sul PC
- controlla che tutti i cavi all'interno del PC siano saldamente inseriti e pulisci con un pennello i contatti delle schede da eventuale polvere
- verifica che sul PC non ci siano Virus/Spyware/Rootkit , per eseguire questo controllo vai alla sezione che tratta di virus spyware rootkit
- se il PC va in dump disattiva il riavvio automatico , in
WindowsXP lo trovi su pannello di controllo/sistema/avanzate/avvio e
ripristino/impostazioni disattivando questo flag è possibile leggere
il nome del file che ha causato l'errore se quest'ultimo è stato
generato da un driver corrotto. Una rapida ricerca con google
inserendo il nome del file ti darà informazioni sull'identificazione
del problema
espandere questa categoria
- se nel dump non è presente il nome di un file puoi controllare
se il “codice di errore” compare in questo elenco:
http://www.aumha.org/win5/kbestop.php
http://mvps.org/marksxp/WindowsXP/bsod.php
- scollega eventuali dispositivi non indispensabili (schede audio,controller scsi,schede tv,masterizzatori, hard disk, …) per verificare che non siano loro a causare problemi
- esegui un CLEAR-CMOS , lo puoi eseguire tramite l'apposito jumper posizionato sulla scheda madre. Se la tua scheda madre ne è sprovvista puoi usare un tool chiamato “Cmos password recovery tools”: http://www.cgsecurity.org/ che ti resetterà tutte le impostazioni del BIOS
- potresti avere un hard disk con cluster danneggiati che hanno corrotto dei file di sistema causando a loro volta l'instabilità del sistema operativo. Per controllare l'integrità dei tuoi dischi fissi vai all'apposita sezione
- testa il PC con un diverso sistema operativo per cercare di capire se il problema è hardware o software , ad esempio è possibile utilizzare knoppix: http://www.knopper.net/knoppix-mirrors/ ... una volta masterizzato il file ISO basta fare il boot da CD per avere disponibile un sistema operativo alternativo
- cambia alimentatore , alcuni alimentatori economici non sono in grado di fornire i watt necessari alle moderne CPU e schede video
Il PC non parte ed emette solo dei beep

http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/BEEP/ ...
oppure in inglese (a seconda del tipo di BIOS che hai) :
http://bioscentral.com/beepcodes/awardb ...
http://bioscentral.com/beepcodes/phoeni ...
http://bioscentral.com/beepcodes/amibee ...
http://bioscentral.com/beepcodes/compaq ...
http://bioscentral.com/beepcodes/ibmbee ...
http://www-307.ibm.com/pc/support/site. ...
http://bioscentral.com/beepcodes/astbee ...
oppure:
http://www.sysopt.com/biosbmc.html
http://www.pchell.com/hardware/beepcode ...
Il PC rimane acceso per pochi secondi e poi si spegne
- controlla di aver inserito correttamente il connettore dell'alimentazione della ventola della CPU nell'apposita presa sulle schede madre, di solito è contrassegnata dalla dicitura “CPU FAN” , e non in prese riservate a ventole aggiuntive.
- [caso molto raro] alcune ventole per cpu particolarmente silenziose girano ad un numero di giri particolarmente basso e possono indurre la scheda madre a credere che siano guaste. In questo caso è necessario disattivare dal BIOS della scheda madre una voce del tipo “Shutdown When CPU FAN Fail”
- alcune schede video necessitano di alimentazione aggiuntiva , controlla che il loro cavo di alimentazione sia collegato
- controlla che tutte le schede PCI/AGP/PCI-Express … eventualmente presenti sulla scheda madre siano inserite a fondo nei rispettivi slot
- controlla tutti i distanziali e tutte le viti di fissaggio della scheda madre al case
- scollega eventuali dispositivi non indispensabili (schede audio,controller scsi,schede tv,masterizzatori, hard disk, …) per verificare che non siano loro a causare problemi
- esegui un CLEAR-CMOS , lo puoi eseguire tramite l'apposito jumper posizionato sulla scheda madre
- cambia l'alimentatore , è possibile che sia guasto oppure non disponga di una potenza sufficiente ad alimentare tutte le periferiche
Il PC non si accende
- controlla che tutti i cavi di alimentazione necessari alla scheda madre siano correttamente collegati
- controlla che il connettore “pwr_on” del case sia correttamente collegato alla scheda madre
- controlla tutti i distanziali e tutte le viti di fissaggio della scheda madre al case
- scollega eventuali dispositivi non indispensabili (schede audio,controller scsi,schede tv,masterizzatori, hard disk, …) per verificare che non siano loro a causare problemi
- cambia l'alimentatore , è possibile che sia guasto
Controllo/Riparazione della RAM
Tutte le utility menzionate di seguito sono presenti in “Ultimate Boot CD”, è un CD gratuito scaricabile da:
http://www.ultimatebootcd.com/
è un CD di Boot, quindi basta masterizzarlo e impostare il BIOS del PC in modo che faccia il boot dal CD, il CD partirà automaticamente senza bisogno di installazione \\
- uno dei software più usati per controllare la RAM è Memtest86+
, lo puoi scaricare da:
http://www.memtest.org/#downiso
Memtest86+ ti permetterà di creare un floppy oppure un cd di boot
(di avvio) e in automatico inizierà a testare la memoria. E'
possibile scaricare anche la versione che parte da una chiavetta
USB. Il grosso vantaggio di questo software è che non richiede un
sistema operativo installato sul PC per funzionare. Una volta che il
programma si è avviato per selezionare un controllo completo devi
premere i seguenti tasti:
(c) Configuration (2) Address Range (3) Test All Memory (0) Continue
una volta completato il ciclo in software andrà avanti
all'infinito a testare la ram , generalmente è sufficiente terminare
un solo ciclo per ottenere un responso affidabile. E' possibile
leggere il numero di cicli già eseguiti sotto la colonna “Pass” Se i
test non rivelano nessun errore ma hai motivo di pensare che la ram
sia lo stesso difettosa puoi eseguire anche un particolare test
molto approfondito:
(c) Configuration (1) Test Selection (4) Select Bit Fade Test (0) Continue
questo test per essere completato impiega circa 3 ore.
Memtest86+ deriva dall'originale Memtest86:
http://www.memtest86.com/
sfortunatamente l'autore di Memtest86 sembra averne abbandonato lo
sviluppo
- Una software alternativo a Memtest è Windows Memory Diagnostic:
http://oca.microsoft.com/en/windiag.asp
molto simile a memtest in quanto permette di fare il boot sia da CD
che da Floppy, una volta il programma si è avviato devi premere il
tasto T sulla tastiera per eseguire un controllo approfondito della
memoria.
una volta completato il ciclo in software andrà avanti all'infinito
a testare la ram , generalmente è sufficiente terminare un solo
ciclo per ottenere un responso affidabile.
E' possibile leggere il numero di cicli già eseguiti a destra della
voce “Pass”
- Un altro software per controllare la RAM è Prime95:
http://www.mersenne.org/freesoft.htm
- I software sopra citati sono tutti gratuiti , ne esiste anche
uno shareware (DocMemory) che è attualmente in “promozione” e
liberamente scaricabile:
http://www.docmemory.com/page/products/ ...
Una volta rilevato un problema con questi software è
consigliabile ripetere il test disattivando eventuali overclock ed
impostando nel BIOS della scheda madre i timing (tempi di accesso)
per le memoria al massimo.
E' necesseraio eseguire questi controlli perchè dei settaggi errati
nel BIOS possono causare degli errori di lettura/scrittura nelle
memorie.
Se il problema si ripresenta molto probabilmente il modulo della
RAM è guasto e quindi è da sostituire, se ciò non fosse fattibile è
possibile aggirare il problema usando degli appositi software che
disattivano l'accesso ai settori gusti della memoria:
https://sourceforge.net/projects/badxms (funziona solo sotto
DOS, Win95,98,ME ma non sotto Windoows2000/XP)
http://badmem.sourceforge.net/ (per Linux)
Come posso configurare al meglio il BIOS ?
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/ ...
http://www.pcalmeglio.com/upgrade/upgra ...
oppure “The Definitive BIOS Optimization Guide” consultabile in inglese su questo sito:
http://www.rojakpot.com/show.aspx?fileID=18
Come faccio ad entrare nel BIOS ?
http://michaelstevenstech.com/bios_manu ...
Se invece non riesci ad entrare nel bios perchè è protetto da password ti consiglio di visitare la sezione che tratta le password del bios
Dove trovo i driver ?
-
SCHEDE MADRI
- Intel
http://downloadfinder.intel.com/scripts ...
categoria “Chipsets”
- Nvidia
http://www.nvidia.com/content/drivers/d ...
categoria Platform/nForce Drivers
- Via
http://www.viaarena.com/?PageID=2
- SIS
http://www.sis.com/download/
- Ali/Uli
http://www.uli.com.tw/eng/support/drivers.php
-
SCHEDE VIDEO
- Nvidia
http://www.nvidia.com/content/drivers/d ...
categoria Graphics Drivers oppure
http://www.news3d.eu/index.php?page=18
- Ati
http://www.ati.com/support/driver.html
oppure driver Omega moddati (molto utili anche per i laptop perchè
molti produttori non mantengono aggiornati i driver dei propri
portatili) :
http://www.omegadrivers.net/
- S3
http://www.s3graphics.com/drivers.html
http://ranger.s3graphics.com/swlib/ (solo per prodotti obsoleti)
- XGI
http://www.xgitech.com/sd/sd_download.asp
- Matrox
http://www.matrox.com/mga/support/drive ...
- Intel
http://downloadfinder.intel.com/scripts ...
categoria “Graphics”
-
SCHEDE AUDIO
- Creative
http://it.europe.creative.com/support/d ...
oppure
http://us.creative.com/support/downloads/
in caso di problemi potete provare questi driver alternativi:
http://kxproject.lugosoft.com/index.php ...
sfortunatamente non supportano l'EAX
-
LINK VARI
Sito che raccoglie drivers di vari produttori:
http://www.driversguide.com/
Disco Fisso
Controllo Approfondito
Metodo Principale
Se non conosci la marca del tuo disco puoi controllare da Windwos cliccando con il tasto destro del mouse su “Risorse del computer” , poi su “Gestici”, “gestione periferiche” e infine “Unità Disco”.
Se il nome non è chiaro oppure Windows non funziona puoi aprire il PC e leggere la marca del produttore dall'etichetta stampata sul disco.
A questo punto ti serve l'utilty fornita dal produttre del disco, il metodo più rapida per procurarsela è scaricare “Ultimate Boot CD”, è un CD di boot (parte da solo senza bisogno di un sistema operativo), una volta avviato all'interno del menù “Hard Disk Tool” troverai elencati tutti i tool precedentemente nominati pronti per essere lanciati.
Un controllo completo del disco richiederà circa 30-60 minuti.
Ultimate Boot CD può essere scaricato dal suo sito ufficiale:
http://www.ultimatebootcd.com/download.html
Se invece preferisci scaricare le utility direttamente dal sito del
produttore ecco i link diretti:
“Powemax” per HD Maxtor/Quantum:
http://www.maxtor.com/en/support/downlo ...
“Drive Fitness Test” per HD IBM/Hitachi:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/d ...
“Data Lifeguard Tools” per HD Western Digital:
http://support.wdc.com/download/#dlgtools
“SeaTools” per HD Seagate:
http://www.seagate.com/support/seatools ...
“Shdiag” per HD Samsung:
http://www.samsung.com/Products/HardDis ...
“Diagnostic Tool” per HD Fujitsu:
http://www.fcpa.com/support/hard-drives ...
Toshiba, nella sua infinita saggezza, ha pensato bene di non rendere
disponibile nessun tool per testare i propri HD. Di solito i
portatili che utilizzano questa marca di dischi fissi integrano
all'interno del BIOS una utility per testare l'HD (oppure puoi usare
il tool di IBM/Hitachi , di solito va bene per tutto)
N.B.
Di solito l'utilizzo di questi tool è obbligatorio per ottenere la
sostituzione dell'HD in garanzia in quando al termine del controllo
se rilevano dei problemi forniscono un codice di errore che verrà
richiesto dal supporto tecnico del produttore.
Metodi Alternativi
- esegui una scansione dal prompt dei comandi digitando “CHKDSK /F/R/X” , al successivo riavvio verrà effettuata una scansione , se il software rileva dei settori danneggiati l'HD è da sostituire
- controlla con un tool SMART se l'autodiagnostica dell'HD rileva
delle anomalie , ad esempio puoi installare HDD Health da:
http://www.panterasoft.com/download.html
http://v1doc.altervista.org/software/hddh.exe
HDD Health dopo alcuni giorni di utilizzo vi fornirà anche una prima
stima sulla vita utile del vostro HD , è possibile leggere la data
della sua futura morte nella finestra principale del programma sotto
“Nearest T.E.C.”. Per una stima affidabile sulla vita del vostro
disco fisso sarà tuttavia necessario attendere alcune settimane.
Un software alternativo che include numerosi test per controllare
l'integrità del disco è HDDScan liberamente scaricabile da:
http://hddguru.com/content/en/software/ ... Altri
tool gratuiti che monitorare i parametri dei vostri dischi sono
SpeedFan(realizzato da un italiano),PassMark DiskCheckup,HD Tune e
HDDlife scaricabili dai loro rispettivi siti:
http://www.almico.com/speedfan.php
http://www.passmark.com/products/diskch ...
http://www.hdtune.com/
http://www.hddlife.com/HDDlife.exe
Particolarmente utile è HDTune che permette di eseguire una
scansione completa del disco con una rappresentazione grafica di
eventuali settori danneggiati:
http://hdtune.com/hdtune_errorscan.jpg
Infine puoi utilizzare anche un tool generico di diagnostica come
Everest Home Edition per controllare lo SMART :
http://www.lavalys.com/index.php?page=p ...
all'interno del programma troverete i parametri SMART su
“memorizzazione” e poi “smart”
Recupero Dati
Premessa
Nel caso in cui l'HD guasto sia quello che contiene il sistema operativo non tentare di avviare il PC facendo il boot da quell'HD perchè il sistema operativo tenterà di scrivere sull'HD (per aggiornare il file di swap e i vari file di configurazione) rendendo ancora più difficile l'operazione di recupero dei dati.
Tranne che per il procedimento descritto con Knoppix gli
altri software possono essere anche usati per recuperare i dati
persi a causa di cancellazioni accidentali,virus,…
E' possibile tentare il recupero tramite software solo se
l'hard disk viene riconosciuto dal BIOS della scheda madre
oppure, qualora sia stato collegato al PC tramito un BOX esterno
USB/FIREWARE, deve essere riconosciuto dal sistema operativo (se usi
Windows dovresti trovare il disco sotto “sistema” nel pannello di
controllo.
Se l'HD non viene riconosciuto passa a leggere direttamente i
consigli presenti qua sotto in “Informazioni Addizionali”
Nel caso stessi tentando di recuperare dati da un HD di un portatile
invece di usare un BOX esterno USB/FIREWARE puoi utilizzare un
dispositivo più semplice ed economico, un adattatore interno HDD
2.5”/3.5” IDE che ti permetterà di collegare il disco fisso del
portatile al cavo IDE di un computer desktop:
Software Gratuiti
http://www.pcinspector.de/Sites/file_re ...
Restoration (gratuito , adatto solamente a recuperare i file
cancellati per errore):
http://www.snapfiles.com/get/restoration.html [software non più
aggiornato]
TestDisk (gratuito)
http://www.cgsecurity.org/index.html?te ...
Quest'ultima utility può essere reperita anche all'interno di
Ultimate Boot CD , un CD di boot contenente dei tool di diagnostica
scaricabile da:
http://www.ultimatebootcd.com/
Active@ Disk Image (disponibile sia in versione gratuita che a
pagamento) permette di fare il boot da CD senza avere il sistema
operativo installato:
http://www.disk-image.net/
Recuva:
http://www.recuva.com/download
DiskDigger:
http://dmitrybrant.com/diskdigger
UBCD4Win è un CD di boot autoavviamente scaricabile da:
http://www.ubcd4win.com/downloads.htm
include numerose utility di diagnostica tra cui alcuni software per
il recupero dei dati già trattati in precedenza , Restoration e File
Recovery.
Sfortunatamente la creazione del CD di boot non è immediata , per
realizzarlo devi seguire questa guida:
http://www.ubcd4win.com/howto.htm
- Puoi provare a far leggere il disco fisso da un sistema
operativo differente dal tuo , ad esempio usando una ditribuzione
Live (vuol dire che parte da CD senza bisogno di installazione) di
Linux come Knoppix.
http://www.knopper.net/knoppix-mirrors/ ...
devi scaricare il file
ISO
, masterizzarlo , e poi fare il boot dal CD.
Se l'HD viene riconosciuto da linux (dovresti vedere l'icona del
disco sul desktop) puoi farti il bakup dei dati.
Se non sai usare linux puoi seguire questa procedura , descrive come copiare i dati da un PC con il disco guasto ad un altro PC dotato del sistema operativo Windows usando la scheda di rete:
Un volta avviato clicca sul menù KNOPPIX (icona a forma di Pinguino) Dal menu' "Services" lancia "Start Samba Server" Verrà richiesto di inserire una password (2 Volte). Quando chiede "Export all harddrives........." Premi "YES" Menu KNOPPIX (icona a forma di Pinguino) Lanciare "Root Shell" Nella finestra che si apre digita il comando "ifconfig" e batti invio. Segnati l'IPADDRESS che ha ottenuto la scheda di rete Dal PC dotato di Windows devi aprire "windows explorer" , ad esempio aprendo "Il mio Computer". A questo punto devi scrivere nella barra degli indirizzi l'indirizzo del PC con su Linux preceduto da due "\" ad esempio \\192.168.0.2 Verrà chiesto di inserire User e Password. Solitamente lo User è "knoppix" e la password è quella che avete inserito precedentemente. Selezionare il disco dal quale volete recuperare i dati. Copiali.
Se non hai a disposizione un altro PC ti consiglio di montare sul PC con l'HD danneggiato un altro HD funzionante formattato in FAT32 , devi poi togliere il flag di “sola lettura” da Knoppix.
- Un'altra alternativa , sempre usando Linux , è SystemRescueCd :
http://www.sysresccd.org/download.en.php
Software A Pagamento
http://www.runtime.org/gdb.htm
questo software è disponibile in due versioni:
- FAT da usare per vecchi sistemi operativi (MS-Dos,Window 3.x,Windows 95/95/Me e dis) e dispositivi portatili (chiavetta USB,memoria di fotocamera,…)
- NTFS da usare per Windows NT/2000/2003/XP
L'ultima versione di questo software è dotata di un wizard che guida passo passo l'utente nel selezionare il tipo di recupero che si vuole effettuare.
Ontrack EasyRecovery DataRecovery:
http://www.ontrack.com/easyrecoverydata ...
questo software è particolarmente ricco di funzioni e permette di
eseguire dei recuperi “mirati”, ad esempio è possibile selezionare
“advance recovery” per un recupero generico dei dai , “format
recovery” quando la perdita dei dati è stata causata da una
formattazione, “RAW Recovery” ultima spiaggia da usare solo quando
tutti i precedenti tentativi sono falliti,…
E' disponibile anche in italiano
Zero Assumption Recovery
http://www.z-a-recovery.com/download.htm
R-Studio
http://www.r-studio.com/
Stellar Phoenix Data Recovery Software
http://www.stellarinfo.com/disk-recovery.htm
Active@ File Recovery
http://www.file-recovery.net/
VirtualLab Data Recovery
http://www.binarybiz.com/vlab/windows.html
Handy Recovery
http://www.handyrecovery.com/
- esistono dei software specifici adatti a recuperare dati da
memorie flash , le memorie usate nelle macchine
digitali,palmari,lettori
MP3.
Sono dei software opzionali, in diversi casi ho usato un software
generico come “GetDataBack for FAT” per recuperare i dati da tali
supporti.
Un buon software sfortunatamente a pagamento è OnBelay reperibile
su:
http://www.compuapps.com/products/OnBel ...
e RescuePRO della SanDisk dotato di un algoritmo particolarmente
adatto al recupero di file multimediali danneggiati:
http://www.lc-tech.com/rescuepro.htm infine BadCopy Pro non è
specifico per schede di memoria ma funziona bene (testato di persona
) :
http://jufsoft.com/badcopy/
Informazioni Addizionali
http://www.runtime.org/raid.htm
attualmente supporta solo il RAID 0 e 5
- Nel caso l'HD non venga riconosciuto nemmeno dal BIOS puoi provare a collegarlo ad un controller diverso , ad esempio a quello di un altro PC oppure a una case esterno USB/Firewire per vedere se viene riconosciuto Il alcuni casi è necessario impostare manualmente i parametri dell'HD (numero testine,cilindri,…) nel BIOS perchè esso non è in grado di riconoscere automaticamente un HD danneggiato.
- Se il danno riguarda solo l'elettronica puoi cambiare il PCB (la scheda verde sotto l'HD) con quello di un HD uguale, di solito è un'operazione relativamente semplice, basta svitare un paio di viti
- Esiste un ulteriore metodo che da alcuni è considerato
rischioso e/o inutile , consiste nel raffreddare l'HD (ad
esempio riponendolo in una busta di plastica sigillata nel freezer
per alcune ore) e poi tentare di recuperare i dati.
Per mantenere bassa la temperatura dell'HD puoi appoggiare sull'HD
una lattina ghiacciata (stappatela prima di metterla nel freezer),
naturalmente l'HD deve essere protetto da un busta di plastica ed è
consigliabile porre fra la plastica e l'HD un foglio di carta
assorbente per assorbire la condensa che si formerà.
Ho provato questo metodo diverse volte ed in alcuni casi si è
rivelato utile e mi ha permesso un recupero, seppur parziale, dei
dati.
- Esiste in rete un interessante articolo che elenca varie
metodologie per recuperare dati da un disco fisso, può essere
scaricato da:
http://www.hddrecovery.com.au/downloads ...
http://v1doc.altervista.org/software/20 ...
[mirror locale]
Centri Recupero Dati
Sfortunatamente è facile imbattersi in laboratori poco seri che dopo aver preteso centinaia di euro per una diagnosi avvisano l'utente che il recupero dei dati è impossibile (parlo sfortunatamente per esperienza diretta con un “famoso” laboratorio tedesco

Un laboratorio affidabile è la Compexcell:
http://www.compexcell.it/
sfortunatamente hanno chiuso la loro sede italiana a Roma ma è possibile usufruire dei loro servizi spedendo il disco fisso tramite un corriere a Miami.
Un altro centro di recupero dati affidabile è MicroWell:
http://www.microwell.com/
la sede è a Milano ma generalmente ha costi leggermente più elevati rispetto alla Compexcell (sopra i 1000€)
I365.com
http://www.i365.com/
Offre un servizio di recupero dati professionale (è una compagnia
facente parte di Seagate).
Il centro di recupero dati più vicino a noi si trova in Gran
Bretagna.
Kroll Ontrack Sembra sia l'unica camera bianca presente in Italia www.krollontrack.it A mio avviso l'unica realta professionale
N.B.
Non ho la percentuale sulle riparazioni
, ho scritto questo nominativo solo per esperienza
diretta dopo vari fallimenti con altri laboratori.
Se avete altri nominativi di centri di recupero dati che
lavorano bene potete metterli in lista modificando questa
sezione.
Cancellazione Definitiva
Se vuoi essere sicuro che i dati non siano più recuperabili devi usare dei tool specifici adatti allo scopo come:
- Ultimate Boot CD (gratuito) contiene numerosi software adatti
allo scopo come “Darik's Boot and Nuke ” , “AutoClave 0.3”, “Active@
KillDisk Free Edition ” , “PC INSPECTOR e-maxx” ,…
Questo CD può essere scaricato gratuitamente da:
http://www.ultimatebootcd.com/
- SystemRescueCd (gratuito) è un CD autoavviante scaricabile da:
http://www.sysresccd.org/download.en.php
contiene numerosi tool per eliminare definitivamente di dati dal
proprio HD , per avere info su come utilizzarli puoi leggere il
capitolo 7 “Secure deletion of data” del manuale scaricabile da:
http://www.sysresccd.org/manual.en.php
I dati cancellati usando questi tool sono quindi NON più
recuperabili ?
La risposta è “ni” , esistono delle tecniche molto avanzate e molto
costose che permettono di recuperare i dati anche in questi casi :
http://groups.google.it/groups?selm=R%2 ...
http://www.google.it/groups?selm=8jhrct ...
ma a meno che non vi chiamate Fox Mulder potete essere sicuri della
vostra privacy
In linea di massima i programmi sopra menzionati permettono di
impostare il numero di “passate” , cioè quanto volte l'HD viene
sovrascritto.
Più il numero di passate sarà alto e più sarà difficile recuperare i
dati anche usando i metodi avanzati.
Cancellazione definitiva file/cartelle
I seguenti programmi permettono di cancellare i dati in modo definitivo e la maggior parte di essi permette anche di cancellare lo spazio “vuoto” di un disco (lo spazio “vuoto” di un disco in realtà non è vuoto ma contiene i file e le cartelle che abbiamo cancellato) :
- Eraser:
http://www.heidi.ie/eraser/
- Inferno:
http://inferno.sourceforge.net/index.html
- Ultrashredder:
http://www.xtort.net/xtort-software/ult ...
- Sdelete:
http://www.microsoft.com/technet/sysint ...
Recupero dati da CD/DVD danneggiato
-
Se il CD/DVD è sporco puoi pulirlo con del sapone neutro ed un panno morbido
-
Se il CD/DVD è rigato puoi pulire la superficie con la speciale pasta abrasiva che si utilizza per pulire i display dei cellulari (come questa http://www.displex.de/polish/italian/di ... )
-
Prova ad utilizzare un altro lettore , alcuni lettori hanno ottiche migliori di altri e sono in grado di leggere con più facilità i CD/DVX danneggiati
Esiste una soluzione più drastica : spalma del dentifricio (dentifricio liscio senza granuli o sbiancante) sulla superficie del CD/DVD (lato sotto dove stanno i dati) ,mettilo per qualche ora nel frigo. Successivamente rimuovi il dentifricio usando un klinex o carta igienica appena umida cercando di non graffiare la superficie, lascia che si asciughi poi controlla se il CD/DVD è leggibile (nel caso in cui lo sia fanne subito una copia)
- Rimedi “software” :
CDCheck , gratuito per uso personale:
http://www.elpros.si/CDCheck/
IsoBuster , shareware:
http://www.smart-projects.net/isobuster/
BadCopy Pro , shareware:
http://jufsoft.com/badcopy/
CDRoller , shareware:
http://www.cdroller.com/
Il PC è lento
fai doppio click sui due controller e verifica che sia attivo “usa dma se disponibile” e che nella casella di testo sottostante sia indica una modalità DMA
- verifica che all'avvio non partano programmi inutili tramite
questo software:
http://v1doc.altervista.org/software/St ...
- verifica che non ci siano processi inutili attivi che stanno
occupando memoria e/o CPU , è possibile effettuare questo controllo
con il Task Manager di Windows oppure con Process Viewer :
http://www.teamcti.com/pview/prcview.htm
o con Process Explorer:
http://technet.microsoft.com/en-us/sysi ...
- ripulisci il registro di windows dalle voci non più necessarie
usando appositi software , ad esempio puoi utilizzare RegSeeker
(freeware):
http://www.hoverdesk.net/freeware.htm
oppure NTREGOPT:
http://home.t-online.de/home/lars.heder ...
anche ccleaner, rimuovendo file non più usati e errori del registro
di windows, può contribuire a migliorare le prestazioni del sistema:
http://www.ccleaner.com/
- puoi eseguire un benchmark del sistema usando Sandra:
http://www.sisoftware.net/index.html?di ...
poi clicca su “indice prestazioni combinate” , ti comparirà un
pentagramma i cui vertici rappresentano le prestazioni dei singoli
componenti.
Puoi confrontarli con hardware simili già nel database del software
per vedere le performance sono nella media Esistono anche dei
benchmark specifici per HD come Hd Tach e Iometer scaricabili da:
http://www.simplisoftware.com/Public/in ...
http://www.iometer.org/
- alcune volte il boot è rallentato in windows dalla scheda di rete se è impostata in modalità DHCP , per evitare che ciò avvenga puoi impostare un IP fisso oppure disabilitala da BIOS o da Windows
- verifica che sul PC non ci siano Virus/Spyware , per eseguire questo controllo vai alla sezione che tratta di Spyware e di Virus.
Dove trovo una guida per assemblare un PC ?
http://www.tomshw.it/guide.php?guide=20061221 [guida aggiornata]
http://www.hwupgrade.it/articoli/117/1.html
In Inglese:
http://www.pcmech.com/byopc/index.htm
http://www.waterwheel.com/Build_A_PC/bu ...
http://www.buildeasypc.com/hw/howto/ass ...
Che componenti utilizza il mio PC?
- Puoi identificare il produttore ed il modello utilizzando il
codice FCC ID.
Come primo passo devi trovare questo codice, di solito è stampato su
un'etichetta incollata al dispositivo.
Ad esempio utilizziamo questo codice FCC ID:QDS-BRCM1009-H
A questo punto dovremo aprire questo sito:
https://gullfoss2.fcc.gov/prod/oet/cf/eas/reports/GenericSearch.cfm
dovremo compilare i primi due campi:
Grantee Code: QDS (sono i primi tre numeri del
codice)
Product Code: -BRCM1009 (la restante parte del
codice, di solito i trattini - vanno inclusi. In
questa ricerca ho dovuto togliere il -H finale, non
chiedetemi il perchè, non lo so
- puoi installare Everest Home Edition:
http://www.lavalys.com/products/overvie ...
questo software è in grado di fornire un resoconto molto dettagliato
sull'hardware del PC, sfortunatamente è diventato a pagamento,
l'ultima versione gratuita la si può scaricare da:
http://www.majorgeeks.com/download4181.html
ma è obsoleta.
Il alternativa si può usare PC WIZARD:
http://www.cpuid.com/pcwizard.php
oppure la versione demo di Astra32:
http://www.astra32.com/
- una volta installato windows prova a controllare in gestione
periferiche,nel tab dettagli della periferica il vendor e il dev.
Troverai una codice del genere PCI\VEN_14E4&DEV_169C… , vai
su questo sito :
http://www.pcidatabase.com/
ed inserisci i dati nel campo “vendor ” oppure “device” per cercare
rispettivamente il produttore oppure il modello esatto del del
componente hardware.
- Se il PC non ha nessun sistema operativo installato puoi
provare con una distribuzione Live (vuol dire che parte da CD senza
bisogno di installazione) di Linux come Knoppix:
http://www.knopper.net/knoppix-mirrors/ ...
devi scaricare l'ISO
, masterizzarlo , e poi fare il boot dal CD.
Una volta avviato devi cliccare sul menù KNOPPIX (icona a forma di
Pinguino , lanciare “Root Shell” e digitare :
dmesg | less
Periferiche USB
http://www.nirsoft.net/utils/usb_device ...
Che CPU utilizza il mio PC ?
http://www.cpuid.com/cpuz.php#download
e WCPUID anche se l'autore sembra averne abbandonato lo sviluppo:
http://www.h-oda.com/
Una volta identificata la CPU puoi consultare questi siti per ottenere
ulteriori dettagli:
http://www.techpowerup.com/cpudb/
http://www.cpu-world.com/
http://www.tomshw.it/guides/cpu/2004060 ...
ed anche questo articolo se la tua CPU è di classe inferiore al 586
:
http://www.pcmech.com/show/processors/35/1
Quanti Watt assorbe il mio PC?
http://www.eu-energystar.org/it/it_007.htm
P.S.
Generalmente il componente che assorbe più elettricità in un PC è la
CPU, in questi siti puoi trovare delle tabella riassuntive con
indicato i consumi per i vari tipi di CPU:
http://www.techpowerup.com/cpudb/
http://users.erols.com/chare/elec.htm
http://www.sandpile.org/
Se nel PC è installata una scheda video ad alte prestazioni anche
questa potrà contribuire in modo netto al consumo totale del PC:
http://www.xbitlabs.com/articles/video/ ...
Come posso scambiare dati fra 2 PC ?
Su questi link puoi trovare delle interessanti guide su come configurare una rete locale con Windows XP:
http://www.mondodvd.net/mod-subjects-vi ...
http://www.vnunet.it/detalle.asp?ids=/A ...
il cavo incrociato lo puoi acquistare già fatto oppure puoi auto-costruirtelo seguendo questa guida:
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/ ...
Se devi scambiare dati fra più di 3PC non devi usare un cavo incrociato ma dei comuni cavi di rete RJ45 collegati fra di loro usando uno switch di rete
- con una connessione wireless Wi-Fi , naturalmente entrambi i PC
devono avere una scheda wi-fi impostata in modalità “ad-hoc”
Se devi scambiare dati fra più di 3PC è consigliabile , ma non
indispensabile , l'utilizzo di un access point.
Se vuoi creare una rete wireless domestica ti consiglio di seguire
questa guida:
http://www.airgate.it/modules.php?name= ...
Su questo sito sono presenti numerosi articoli e guide interessanti
come ad esempio quella che spiega come costruire delle antenne
direzionali molto economiche (basta il barattolo delle Pringles per
costruire un’antenna a barattolo):
http://www.airgate.it/modules.php?name= ...
Altri info posso essere reperite dal sito della Microsoft:
http://www.microsoft.com/technet/prodte ...
http://www.microsoft.com/windowsxp/usin ...
Se sei interessato all'argomento sicurezza di una rete wi-fi ti
consiglio di visitare anche questi siti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Wardriving
http://www.portel.it/wireless/wardrivin ...
http://users.skynet.be/multibox/WARDRIV ...
http://www.wireless-italia.com/
- con un cavo firewire e due schede firewire , si ottiene in
questo caso una velocità molto elevata (400Mbit/s), se volete
realizzare una connessione di questo tipo puoi guardare questo
messaggio :
http://groups.google.com/groups?hl=en&a ...
- con gli infrarossi , se i due PC hanno una porta IRDA , cosa
abbastanza comune nei portatili
- sfruttando la rete elettrica utilizzando appositi adattatori ,
ulteriori info li trovate qua:
http://punto-informatico.it/p.asp?i=48192
ed anche qua:
http://www.netgear.it/prodotti/powerline.asp
http://store.packardbell.com/Store/ASIT ...
- con un APPOSITO cavo seriale (null modem) o parallelo (Lap
Link) , soluzione molto economica ma non molto veloce. Come software
è possibile utilizzare la connessione diretta via cavo presente in
Windows.
N.B. i cavi devono essere cablati nel modo corretto , in caso
contrario otterrete un corto circuito
- con un APPOSITO cavo USB , questo tipo di cavo è costoso perchè include anche la logica di controllo , non è una soluzione molto consigliata perchè a differenza di un cavo di rete incrociato questa soluzione è più costosa,richiede l'installazione di driver per funzionare,occupa di pù la CPU e non è compatibile con tutti i sistemi operativi.
- con un dispositivo di memorizzazione di massa esterno come ad esempio una pen-drive USB o un HD montato su un case esterno USB/Firewire
- l'ultima possibilità è utilizzare un masterizzatore CD/DVD , sia interno che esterno (USB/Firewire) , oppure spostare un HD da un PC ad un'altro utilizzando ad esempio dei cassetti estraibili
Vorrei assemblare un PC silenzioso
http://forum.hwupgrade.it/showthread.ph ... La guida non è aggiornata da tempo ma la discussione è ancora attiva, basta che clicchi sul tasto “Ultima” per visualizzare le ultime discussioni
ed in inglese:
http://www.silent.se/solutions.php
http://www.quietpc.com/uk/instructions.php
http://www.silentpcreview.com/
http://www.directron.com/quietpc.html
http://www.endpcnoise.com/ (è un negozio ma trovate info interessanti su “Quiet PC Information”)
E' possibile diminuire via software la rumorosità di alcuni componenti
del PC , ad esempio se il tuo lettore di CD-ROM/DVD-ROM è rumoroso è
possibile abbassare la velocità del lettore tramite software.
Un buon software freeware adatto allo scopo è DriveSpeed scaricabile
da:
http://www.cdspeed2000.com/?link=downlo ...
ed è anche incluso anche nelle ultime versioni di Nero.
Esiste un programma simile anche per le ventole del proprio PC
(SpeedFan) è freeware ed è scaricabile da:
http://www.almico.com/speedfan.php
oltre a regolare la velocità permettere di monitorare lo stato di
“salute” dei dischi fissi grazie allo S.M.A.R.T.
Infine esistono tool di vari produttori che permettono di
migliorare la silenziosità dei dischi fissi ma a scapito di un
leggero decadimento delle prestazioni.
Ad esempio puoi usare “Feature Tool”:
http://www.hitachigst.com/hdd/support/d ...
è un tool per dischi IBM/Hitachi ma funziona anche con dischi fissi
di altre marche se nel tuo PC c'è installato almeno un hard disk
IBM/Hitachi.
Cos'è un gruppo di continuità/UPS?
E' consigliabile dotare il proprio PC di un UPS perchè anche una comune sovratensione della rete potrebbe danneggiare irrimediabilmente i componenti elettronici al suo interno.
Esistono tre categorie di UPS:
- offilne-standby: ups economico di vecchia concezione scarsamente diffuso perchè non è in grado di proteggere il PC da molti disturbi della rete elettrica in quanto entra in funzione solo quando l'alimentazione delle rete elettrica è assente
- line-interactive: è il tipo di ups più utilizzato nella fascia “consumer” perchè pur essendo economico è in grado di proteggere il PC dai più comuni disturbi della rete elettrica in quanto entra in funzione quando vengono rilevati delle anomalie sulla rete.
- online: è il tipo di ups più costoso ma anche
il più sicuro , per questo motivo viene utilizzato per proteggere i
server.
E' costruito in modo tale che sia sempre in funzione , in questo
modo i dispositivi elettrici ad esso collegati sono separati dalla
rete elettrica e completamente al sicuro da eventuali disturbi.
Per dimensionare correttamente la potenza dell'UPS in base al
vostro pc puoi consultare queste guide:
http://www.apcc.com/template/size/apc/r ...
http://www.trust.com/products/special/u ...
http://bugclub.org/beginners/miscellane ...
Se vuoi saperne di più sugli UPS puoi consultare questi siti:
http://www.idgworld.it/networking/nwi20 ...
http://www.aeceuro.co.uk/technologiesEx ...
Che caratteristiche ha un alimentatore PFC ?
Gli alimentatori senza PFC attivo hanno di solito un rapporto di conversione (PF rating) del 50%. Gli alimentatori con PFC attivo consumano molto meno ed offrono un rapporto decisamente maggiore: in teoria si parla di valori superiori al 90%. Inoltre, gli alimentatori Active PFC sono in grado di fornire tensioni migliori dato che i circuiti elettronici dello stesso controllano ogni linea di corrente in modo individuale.
Esistono poi alimentatori dotati di PFC attivo o passivo… nei primi la funzione è svolta da un apposito circuito elettronico mentre nei secondi si usa un pesante bobina, cosa che fa aumentare il peso totale dell'alimentatore.
Infine gli ali dotati di PFC limitano il “disturbo” elettromagnetico che potrebbero provocare ad apparecchi Hi-Fi posti nelle immediate vicinanze del pc.
Ulteriori info sull'Active PFC e su altre caratteristiche degli
alimentatori moderni possono essere reperite su:
http://www.dinoxpc.com/Tests/ALTRE/Sirt ...
oppure su:
http://www.endpcnoise.com/cgi-bin/e/pfc.html
Quali sono le caratteristiche principali della RAM DDR3/DDRII/DDR/SDRAM/RDRAM ?
- DDR3 SDRAM (double-data-rate three synchronous dynamic random access memory)
PC3-6400 - DDR3-800 - 100 MHz - 6400 MB/s PC3-8500 - DDR3-1066 - 133 MHz - 8533 MB/s PC3-10600 - DDR3-1333 - 166 MHz - 10667 MB/s PC3-12800 - DDR3-1600 - 200 MHz - 12800 MB/s PC3-14400 - DDR3-1800 - 225 MHz - 14400 MB/s PC3-14900 - DDR3-1866 - 233 MHz - 14928 MB/s PC3-16000 - DDR3-2000 - 250 MHz - 16000 MB/s PC3-19200 - DDR3-2400 - 300 MHz - 19200 MB/s
N.B.
In modalità dual-channel la banda raddoppia
In modalità triple-channel, disponibile su alcune versione della cpu
Intel Core i7, la banda triplica
- DDRII SDRAM (Double Data Rate Synchronous Dynamic Access Memory V.2):
PC2-3200 - DDR2-400 - 200 MHz - 3,200 MB/s PC2-4300 - DDR2-533 - 266 MHz - 4,266 MB/s PC2-4800 - DDR2-600 - 300 MHz - 4,800 MB/s PC2-5300 - DDR2-667 - 333 MHz - 5,333 MB/s PC2-5400 - DDR2-675 - 337 MHz - 5,400 MB/s PC2-6400 - DDR2-800 - 400 MHz - 6,400 MB/s PC2-7200 - DDR2-900 - 450 MHz - 7,200 MB/S PC2-8500 - DDR2-1066 - 533 Mhz - 8,533 MB/s
N.B.
In modalità dual-channel la banda raddoppia
- RDRAM (Rambus Dynamic Random Access Memory) XDR (Extended Data Rate):
XDR 2.4 GHz 4,800 MB/s XDR 3.2 GHz 6,400 MB/s XDR 4.0 GHz 8,000 MB/s
N.B.
In modalità dual-channel la banda raddoppia
- DDR SDRAM (Double Data Rate Synchronous Dynamic Access Memory):
PC1600 - DDR200 - 100MHz 1,600 MB/s PC2100 - DDR266 - 133MHz 2,100 MB/s PC2400 - DDR300 - 150MHz 2,400 MB/s PC2700 - DDR333 - 166MHz 2,700 MB/s PC3000 - DDR366 - 183MHz 3,000 MB/s PC3200 - DDR400 - 200MHz 3,200 MB/s PC3600 - DDR444 - 222MHz 3,600 MB/s PC3700 - DDR466 - 233MHz 3,700 MB/s PC4000 - DDR500 - 250MHz 4,000 MB/s PC4200 - DDR533 - 266MHz 4,266 Mb/s PC4400 - DDR550 - 275MHz 4,400 Mb/s
N.B.
In modalità dual-channel la banda raddoppia
- RDRAM (Rambus Dynamic Random Access Memory) RIMM (Rambus Inline Memory Module):
PC600 - 300MHz 2,400 MB/s PC700 - 356MHz 2,800MB/s PC800 - 400MHz 3,200 MB/s PC1066 - 533MHz 4,200 MB/s
- SDRAM (Syncronous Dynamic Random Access Memory) :
133Mhz SDRAM - PC133 1,066 MB/s 100Mhz SDRAM - PC100 800 MB/s 66Mhz SDRAM - PC66 533 MB/s
- Tipi di ram obsoleta :
**EDO Ram** (Extended Data Output) 264 MB/sec **FPM Ram** (Fast Page Mode) 176 MB/sec
Ulteriori info possono essere ottenute su:
http://www.lithium.it/percorso_web0003.asp
http://www.upgradingandrepairingpcs.com ...
http://www.karbosguide.com/hardware/mod ...
http://www.jedec.org/
http://www.rambus.com/
Nuovi standard:
- DDR4 e 5, dovrebbero entrare in commercio nel 2008-2009 con il
modello DDR4-3200
Che differenza esiste fra ram buffered, unbuffered, registered, ECC?
- La memoria di tipo “Registered” contiene un registro che duplica e rigenera il segnale di clock proveniente dalla scheda madre e quindi ritarda anche le operazioni di lettura/scrittura un ciclo.
- La memoria di tipo “ECC” (detta anche con parità) utilizza un bit aggiuntivo per verificare che i dati siano stati trasmessi correttamente alla scheda madre , in caso di errore l'informazione viene ritrasmessa. Sono leggermente più lente rispetto agli altri tipi di memoria
Tutte queste feature contribuiscono ad aumentare il costo della
memoria , quindi vengono usate generalmente solo per le memorie
destinate ai server.
Di solito la memoria che si utilizza sui comuni PC non utilizzata
nessuna di queste feature e prende il nome di unbuffered , per
essere sicuri della memoria da utilizzare sulla tua scheda madre
controlla il suo manuale.
Per saperne di più visita questi siti:
http://www.crucial.com/Crucial/pvtConte ...
http://support.tangent.com/hardware/mem ...
RAID
L'array RAID è l'insieme dei dischi fissi che compongono la catena RAID , esso verrà visto dal sistema operativo come un disco unico.
Di solito si utilizza un array RAID per migliorare le prestazioni del sistema e/o per aumentare la su affidabilità.
Esistono vari tipi di array RAID, i più comuni sono:
- RAID
0 , sono necessari almeno 2 HD per implementarlo , il vantaggio è
che si ottengono ottime velocità , lo svantaggio è che in caso di
guasto ad un HD si perdono tutti i dati dell'array
RAID.
Di solito si utilizza questa modalità
RAID
nel campo dell'editing video in cui risulta utile avere a
disposizione unità di immagazzinamento dati molto veloci.
- RAID
1 , sono necessari almeno 2 HD per implementarlo , il vantaggio è
che in caso di guasto ad un HD NON si perdono i dati dell'array
RAID
, lo svantaggio è che la capacità di immagazzinamento dati
dell'array
RAID viene dimezzata rispetto alla somma delle capacità
degli HD.
E' la modalità usata quando si vuole ottenere la massima sicurezza
per salvaguardare i dati in caso di guasto di un HD.
- RAID
5 , sono necessari almeno 3 HD per implementarlo , il vantaggio è
che in caso di guasto ad un HD NON si perdono i dati dell'array
RAID
e che si ottengono buone velocità , lo svantaggio è che la capacità
di immagazzinamento dati dell'array
RAID
non è pari alla somma delle capacità degli HD ma viene calcolata con
questa formula:
"Capacità effettiva array" = (Dimensione dell'HD più piccolo) * ("numero degli HD" - 1)
Ad esempio se facciamo un
RAID
5 con due dischi fissi da 80Gb ed uno da 60Gb la capità dell'array
sarà: 60Gb * (3-1)= 120Gb
Questa modalità è più “pesante” da gestire e di solito si trova solo
nei costosi controller
RAID
montati sui server.
Esistono schede
RAID
economiche che prevedono la modalità
RAID
5 ma spesso delegano alla CPU il compito di gestire l'array, questo
carico di lavoro aggiuntivo sulla CPU può compromettere le
prestazioni del sistema
- RAID
0+1 , è il
RAID 5 dei “poveri”
, offre prestazioni simili al
RAID
0 e le stessa affidabilità del
RAID
1. Per implementarlo sono necessari 4 HD ed il 50% dello spazio
viene perso come nel
RAID
1.
Essendo molto più leggero da gestire rispetto al
RAID
5 è una modalità ampiamente usata nei controller
RAID
ecnomici.
Se vuoi ulteriori informazioni sul
RAID
ti consiglio di visitare questo link:
http://it.wikipedia.org/wiki/RAID
http://en.wikipedia.org/wiki/RAID
http://www.acnc.com/04_01_00.html
http://en.wikipedia.org/wiki/Redundant_ ...
http://www.ecs.umass.edu/ece/koren/arch ...
P.S.
Intel ha introdotto negli ultimi chipset per schede madri una
modalità proprietaria
RAID
chiamata “Matrix”, in pratica avendo a disposizione 2 HD ti permette
di creare due arraid
RAID,
uno in modalità
RAID
1 e l'altro in modalità
RAID
0.
Se vuoi saperne di più visita:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/11 ...
Gli standard per la trasmissione del segnale video
VGA
E' uno standard che è diventato obsoleto con l'introduzione dei monitor LCD:
la trasmissione del segnale avviene in forma analogica e quindi quando lo si usa per trasmettere il segnali verso dispositivi digitali esso deve essere convertito in formato digitale.
Questa procedura comporta una riduzione, seppur minima, della qualità dell'immagine ed ovviamente l'uso di dispositivi di conversione che aumentano i costi di produzione.
Ulteriori dettagli possono essere reperiti su:
http://en.wikipedia.org/wiki/VGA_connector
http://en.wikipedia.org/wiki/Video_Grap ...
DVI
A differenza del VGA con questo standard la trasmissione può avvenire in modo totalmente digitale e quindi non sono più necessari dei convertitori analogico/digitale che possono degradare la qualità del segnale.
Ulteriori dettagli possono essere reperiti su:
http://en.wikipedia.org/wiki/DVI
oppure leggendo la sezione sottostante che tratta le differenze fra
i vari tipi di DVI.
Tipologie di connettori DVI
Il suo pinout è reperibile su:
http://www.ati.com/support/connectors/p ...
- DVI-D : è solo digitale , quindi questo standard è adatto solo
al collegamento a monitor LCD dotati di apposito ingresso DVI.
Il suo pinout è reperibile su:
http://www.ati.com/support/connectors/p ...
- DVI-A : viene usato per trasmettere un segnale analogico (non
digitale) su un cavo DVI:
http://www.datapro.net/products/1146.html
Esistono anche connettori DVI Single Link / Dual Link , i secondi
si differenziano dai primi per la maggiore banda disponibile che
permette di raggiungere la risoluzione di 2048 x 1536 contro i 1920
x 1080.
Alcune schede video supportano anche una particolare modalità Dual
Link che permettere di ottenere una risoluzione di 2560 x 1600.
Per alcuni utilizzi professionali (CAD,PhotoEditing,…) è previsto
l'utilizzo di dure cavi DVI in modalità Dual Link , in questo caso
la risoluzione ottenibile è di 3840 x 2400.
Se vuoi ulteriori info sui DVI Single Link / Dual Link visita questo
sito:
http://www.ramelectronics.net/html/DVI_ ...
Per distinguere il tipo di connettore tramite un'ispezione visiva
potete basarvi su questo schema:
http://www.cable4pc.com/dvi-876.htm
Se vuoi saperne di più visita questi siti:
http://www.tomshw.it/graphic.php?guide= ...
http://www.hwupgrade.it/articoli/204/1.html
HDCP
Fa parte delle tecnologie del “Trusted Computing” ed ha come scopo primario la inibizione, parziale o totale, della libertà che un utente di usufruire liberalmente di un prodotto audiovisivo.
E' una tecnologia compatibile con il DVI, HDMI, UDI.
Viene corretemente usata per nei lettori “HD DVD”,”Blu-ray” ed infine in alcuni decoder satellitari.
Ulteriori dettagli possono essere reperti su:
http://en.wikipedia.org/wiki/High-Bandw ...
HDMI
E' retrocompatile con il DVI tramite l'utilizzo degli opportuni adattatori pur ovviamente perdendo il segnale audio in quanto il DVI supporta la trasmissione del solo segnale video.
E' attualemente usato nel lettori “HD DVD”,”Blu-ray”,in alcuni decoder satellitari ed infine in alcune schede video per computer.
Ulteriori dettagli possono essere reperti su:
http://it.wikipedia.org/wiki/HDMI
UDI
E' retrocompatile con il DVI e con l'HDMI ma a differenza del DVI non supporta anche la trasmissione del segnale audio.
Mentre l'HDMI dovrebbe diventare lo standard per i lettori “HD DVD” “Blu-ray” e per le TV in alta definizione il consorzio che appoggia l'UDI vorrebbe che diventasse lo standard per monitor di PC e schede video.
Ulteriori dettagli possono essere reperti su:
http://en.wikipedia.org/wiki/Unified_Di ...
http://www.hwupgrade.it/news/periferich ...
DisplayPort
Non è retrocompatibile con il DVI e l'HDMI e si pone in diretta concorrenza con l'UDI in quanto vorrebbe imporsi nella stessa fascia di mercato, quella dei monitor di PC e schede video.
Oltrea all'HDCP per “proteggere” i contenuti l'UDI utilizza un sistema sviluppato da Philips chiamato DPCP (DisplayPort Content Protection).
Ulteriori dettagli possono essere reperti su:
http://en.wikipedia.org/wiki/DisplayPort
http://www.hwupgrade.it/news/multimedia ...
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/di ...
USB mini-FAQ
480 Mb/s (60MB/s) per l'USB 2.0
12Mb/s (1,5MB/s) per l'USB 1.1
1,5Mb/s (0,1875MB/s) per l'USB 1.0 (usato per dispositivi USB a bassa velocità , come ad esempio i mouse)
N.B.
Questi sono valori teorici massimi , la velocità effettiva può essere inferiore anche del 30%
- l'USB è retrocompatibile ?
Si , non ci sono problemi di compatibilità fra USB 1 e 2
- Quanto può essere lungo un cavo USB?
3m per un cavo USB 1 e 5m per un cavo USB 2.0.
Esistono prolunghe o cavi USB più lunghi ma non sono previsti dallo
standard USB.
Se devi coprire distanze maggiori è possibile interporre fra un cavo
e l'altro degli HUB USB oppure con appositi amplificatori di segnale
USB (USB Repeater).
In questo caso la lunghezza massima prevista è di 25m.
- Quanti tipi di connettori esistono ?
esistono solo due fattori di forma , A (piccolo) e B (grande).
Alcuni produttori hanno realizzato dei connettori proprietari.
- Posso connettere insieme due dispositivi USB , ad esempio una
fotocamera ed una stampante USB?
Generalmente no , questo tipo di connessione è possibile sono se uno
dei due dispositivi dispone di un USB host e del software adeguato
per la comunicazione.
- Posso connettere 2 PC tramite un cavo USB ?
E' possibile SOLO con un APPOSITO cavo USB , questo tipo di cavo è
costoso perchè include anche la logica di controllo , non è una
soluzione molto consigliata perchè a differenza di un cavo di rete
incrociato questa soluzione è più costosa,richiede l'installazione
di driver per funzionare,occupa di pù la CPU e non è compatibile con
tutti i sistemi operativi.
Se vuoi saperne di più sull'USB puoi visitare questi siti:
http://www.everythingusb.com/usb2/faq.htm
http://www.usb.org/home
http://it.wikipedia.org/wiki/Universal_ ...
Firewire mini-FAQ
400Mb/s (50MB/s) per l'IEEE 1394a (è il tipo più comune)
800Mb/s (100MB/s) per l'IEEE 1394b (viene usato in ambito server e sugli ultimi modelli di Mac)
l'IEEE 1394a pur essendo teoricamente più lento dell'USB 2.0 all'atto pratico risulta leggermente più veloce.
- ll firewire è retrocompatibile ?
No , il 1394a e il 1394b non sono compatibili fra di loro.
E' tuttavia lasciata la facoltà ai singoli produttori di
implementare questa compatibilità , ad esempio Apple ha deciso di
supportarli entrambi.
- Quanto può essere lungo un cavo Firewire?
I cavi per l'IEEE 1394a possono arrivare anche a 8 metri , ma in
questo caso la velocità è ridotta di un quarto Per lavorare alla
velocità nominale è consigliabile non superare i due metri di
lunghezza.
- Quanti tipi di connettori esistono ?
esistono solo due fattori di forma , 4PIN (piccolo) e 6PIN (grande).
Esistono dei problemi con gli adattatori per connettere un
dispositivo a 6PIN ad un HOST a 4PIN nel caso in cui il dispositivo
sia di tipo autoalimentato dal firewire.
In questo caso è necessario collegare in dispositivo interponendo un
HUB firewire per fornirgli la corretta alimentazione.
- Posso connettere 2 PC tramite un cavo firewire ?
Si , puoi leggere questo post:
http://groups.google.com/groups?hl=en&a ...
Se vuoi saperne di più sul Firewire puoi visitare questi siti:
http://it.wikipedia.org/wiki/FireWire
Dove trovo i prezzi più convenienti in
Italia
http://prezzi.hwupgrade.it/
http://www.kelkoo.it/
http://www.trovaprezzi.it/cat__id13.aspx
Oppure puoi visitare questi siti (sono in ordine alfabetico , non voglio fare preferenze):
http://www.a-more.it/
http://www.bitlinecomputers.com/
http://www.bow.it/
http://www.computercityhw.it/
http://www.computershop.pisa.it/
http://www.deepoverclock.com
http://www.drako.it
http://www.eprice.it/
http://www.essedi.it/
http://www.e-key.it/
http://www.fluctus.it/
http://www.hrw.it (ho ricevuto alcune segnalazioni negative
riguardo questo sito)
http://www.microfox3000.it/
http://www.prokoo.com/
http://www.romacc.it/ (non spedisce , vende al dettaglio solo a
Roma)
http://www.syspack.com/
http://www.stargatesrl.it/
http://www.tecnocomputer.it/
http://www.tiburcc.com/
P.S.
Si possono fare anche ottimi affari con le aste e con i negozi
online disponibili su:
http://www.ebay.it/
naturalmente è necessario stare attenti alle truffe e acquistare
solo da venditori che hanno un feedback positivo
estero
http://www.pricewatch.com/
http://www.kelkoo.com/
http://www.pricegrabber.com/home_comp.php
http://froogle.google.com/
Oppure puoi visitare questi siti (sono in ordine alfabetico , non voglio fare preferenze):
http://www.alternate.de/
http://www.computeruniverse.de/
http://www.comtech.de/
http://www1.hardwareversand.de/6VWAsJed ...
http://www.hpm-computer.de -(solo in tedesco)
http://www.jes-computer.de/
http://www.kmelektronik.de/ (solo in tedesco)
http://www.litec-computer.de/
http://www.mindfactory.de/ (solo in tedesco)
http://www.norskit.de/ (solo in tedesco)
http://www.geizhals.at/eu/ (solo in tedesco)
http://www.steg-computer.ch ( anche in italiano)
P.S.
Si possono fare anche ottimi affari con le aste e con i negozi
online disponibili su:
http://www.ebay.de/
http://www.ebay.com/
naturalmente è necessario stare attenti alle truffe e acquistare
solo da venditori che hanno un feedback positivo.
Se comprate all'interno dell'unione europea non dovrete pagare
nessuna tassa aggiuntiva ma se comprate ad esempio negli USA o Hong
Kong dovrete pagare delle tasse in dogana.
Come posso controllare la qualità di un monitor e/o se ha dei pixel bruciati?
http://www.viewsoniceurope.com/Data/63/ ...
oppure da:
http://v1doc.altervista.org/software/mo ...
se hai delle difficoltà ad utilizzarlo puoi seguire questa guida:
http://software.hwupgrade.it/articoli/6 ...
è stata realizzata per una precedente versione di questo software ma
è lo stesso molto utile.
Se hai un monitor CRT puoi utilizzare questo software anche per
tararlo al meglio seguendo questa guida:
http://www.hwupgrade.it/articoli/539/
In alternativa a Nokia Monitor Test puoi usare Monitor Tester,
una utility gratuita scaricabile da :
http://www.geocities.com/tvdarekz/
Esiste un software, lcd flasher, che proiettando in rapida
successione su un monitor LCD dei fotogrammi colorati cerca di far
“rinvenire” i pixel spenti.
Secondo alcuni questo software funziona, secondo altri peggiora la
situazione, quindi usatelo a vostro rischio e pericolo.
Si può scaricare dal sito ufficiale:
http://www.riparatore.tk/
oppure dal mirror in locale:
http://v1doc.altervista.org/software/se ...
Vorrei aprire una piccola parentesi sul problema dei pixel bruciati
nei monitor LCD, un monitor esente da difetti (nessun pixel spento
(nero) o sempre acceso(bianco), nessun subpixel verde/rosso/blu
sempre acceso) viene denominato di “classe 1”. Trovare un monitor di
“classe 1” in commercio è praticamente impossibile: Samsung per i
propri modelli di punta fornisce per due settimane una garanzia Zero
Bright Dot, in pratica viene garantita l'assenza di pixel e subpixel
sempre accesi (bianchi-rossi-verdi-blu) mentre non copre i pixel
spenti , quelli neri. Una garanzia simile viene offerta su alcuni
modelli Philips ma anche in questo caso non copre i pixel spenti.
Per i dettagli sulle altre marche ti consiglio di leggere questo
articolo:
http://www.tomshw.it/display.php?guide= ...
Attualmente l'unico produttore serio che garantisce i propri
monitor LCD per un certo periodo di tempo (101 giorni) è CTX ma solo
per i modelli di fascia alta. Per aver un elenco dei modelli che
godono di questa garanzia ti consiglio di visitare:
http://www.ctxeurope.com e cercare i modelli con la
contrassegnazione “Zero Dead Pixel”.
Dove trovo driver alternativi/generici per la mia scheda TV ?
http://btwincap.sourceforge.net/
N.B.
Essendo driver generici non è garantita la compatibilità con tutte
le schede TV, consiglio di installarli solo in caso di gravi
problemi con i driver forniti con la vostra scheda TV.
Se vuoi cambiare il software di gestione puoi provare DScaler:
http://deinterlace.sourceforge.net/
non è molto intuitivo ma è particolarmente ricco di funzioni.
Un software derivato da DScaler è Kastor! TV :
http://www.kastortv.org/index.php?page= ...
Un software molto avanzato che trasforma il tuo PC in un vero
Media Center è MediaPortal scaricabile da:
http://www.team-mediaportal.com/
altri software gratuiti molto interessanti sono “DVB Web
Scheduler” e “Virtual VCR”:
http://www.digtv.ws/
Se la propria scheda TV è dotata di telecomando puoi provare
WinLIRC:
http://winlirc.sourceforge.net/
P.S.
Un buon punto di partenza per identificare la tua scheda TV e
scaricare il driver corretto è questo sito:
http://www.tv-cards.com/drivers.php
P.P.S.
Esistono software di gestione a pagamento per la propria scheda TV ,
la loro utilità è quantomeno dubbia visto che il alcuni casi costano
più della scheda TV stessa, essi sono:
TheFlyDS:
http://www.asvzzz.com/flyds.htm
ChrisTV:
http://www.chris-tv.com/
Ho perso la password di -
WINDOWS
http://www.petri.co.il/forgot_administr ...
http://www.nirsoft.net/utils/index.html ...
http://ophcrack.sourceforge.net/
oppure Offline NT Password & Registry Editor (http://home.eunet.no/~pnordahl/ntpasswd/) contenuto all'interno di Ultimate Boot CD:
http://www.ultimatebootcd.com/
BIOS
http://corky.net/2600/computers/reset-b ...
se la password non viene accettata puoi usare “Cmos password recovery tools”:
http://www.cgsecurity.org/
N.B.
Questo tool resetta anche le impostazioni del BIOS quindi usalo SOLO se sei in grado di riconfigurare il BIOS.
In alternativa puoi resettare il BIOS chiudendo in jumper “CLEAR CMOS” presente sulla tua scheda madre. Su alcuni PC prodotti da HP è necessario impostare un DIP-SWITCH per resettare la password del BIOS:
http://h20000.www2.hp.com/bizsupport/Te ...
DISCO FISSO
http://www.ultimatebootcd.com/
in alternativa puoi provare Rockbox:
http://www.rockbox.org/lock.html
LINUX
http://www.cgsecurity.org/
Dispositivo di rete generico (router,access point,web-cam,..)
http://phenoelit.darklab.org/cgi-bin/di ...
http://www.nirsoft.net/utils/mailpv.htm ...
http://www.nirsoft.net/utils/password_s ...
Che cosa è Palladium/TCPA/LaGrande ?
A questo consorzi aderiscono TUTTE le maggiori aziende Hardware e Software: l'utente non ha possibilità di scelta, quando dovrà eseguire un aggiornamento hardware o software si ritroverà ad aver a che fare con il Palladium.
Questa tecnologia ha come scopo ufficiale quello di rendere più “sicuri” i nostri PC seguendo queste linee guida :
1) su un PC Palladium potrà girare solo software certificato
“sicuro”, quindi verranno tagliati fuori in un sol colpo tutti gli
sviluppatori di software che non potranno permettersi le costose
certificazioni (in pratica software sviluppato da singoli
utenti,software freeware,opensource(linux,freebsd,..),shareware a
basso costo,..)
Un esempio è l'imminente versione di Windows Vista a 64bit, su
questa versione si potranno installare solo driver certificati da
mircosoft tagliando cosi fuori di netto tutti i driver alternativi
(driver per periferiche virtuali dipo daemon tools, driver
“speciali” per schede TV o schede audio sound blaster,…)
2) deve funzionare in modo indipendente dal sistema operativo, il Palladium è integrato nell'hardware di TUTTI i componenti e periferiche di un PC (Processore,Scheda Madre,Monitor,Scheda Audio,Scheda Video,Modem,Disco Fisso,….) ed ovviamente anche nel BIOS, quindi l'installazione di un sistema operativo che non supporta il Palladium come Linux non vi permetterà di disattivare il Palladium
3) la tecnologia che è alla base del palladium è chiusa: non sono disponibili i codici sorgenti. Per l'utente è impossibile verificare quanto è “invasiva” questa tecnologia e quanto la sua privacy è compromessa, deve quindi fidarsi delle “rassicurazioni” fornite dalle aziende del consorzio Palladium
4) l'introduzione del Palladium nei nostri PC è graduale ed è in
corso già da anni. Le aziende del consorzio Palladium sanno bene che
questa tecnologia è molto impopolare e implementarla al 100% nel
nuovo hardware/software sarebbe un suicidio commerciale: nessuno
sarebbe cosi stupido da comprasi un PC con simili limitazioni e le
vendite subirebbero un tracollo.
Hanno quindi deciso di inserire il Palladium a “piccole dosi” nei
nostri PC per fare in modo che l'utente non si accorga oppure decida
di ignorare le “piccole modifiche” che vengono inserite in ogni
successiva versione dell'hardware e del software compatibile con
Palladium.
Per farti un esempio la Sound Blaster Live! , una scheda prodotta
dal 1998, ha già un supporto parziale per il Palladium
5) uno degli aspetti più controversi di questa tecnologia è il
controllo remoto su quello che fa l'utente, in pratica vengono
controllate remotamente le licenze d'uso su software e materiale
multimediale presente sul proprio PC, nel caso in cui vengano
rivelate delle “irregolarità” come un file
MP3
scaricato da internet (nelle tracce di alcuni CD Audio è inserito un
Watermark che rimane anche se la traccia viene compressa in
MP3)
Palladium provvederà ad eseguire le azioni del caso come cancellare
il file incriminato oppure segnalare l'illecito alla software house
che se vorrà potrà segnalare il reato alle autorità competenti.
Questo oltre a rappresentare un problema per la privacy è anche una
seria incognita anche per la sicurezza, cracker e virus possono
sfruttare il Palladium per attaccare remotamente il PC e
compromettere i dati.
6) questa tecnologia deve essere imposta al mercato per
costringere l'utente a buttare il vecchio hardware e comprarne di
nuovo.
Per fare un esempio nel breve futuro saremmo costretti a buttare via
i nostri “antiquati” monitor per acquistare dei monitor più “sicuri”
che supportano l'OPM (Output Protection Management).
In pratica se vi siete appena acquistato l'ultimo modello di monitor
LCD lo potrete portare in discarica perchè non è “sicuro”, se
cercherai di visualizzare materiale protetto da copyright , come un
film in alta definizione, potranno accadere due cose:
1- il film verrà visualizzato in bassa risoluzione
2- i lfilm non verrà visualizzato affatto.
7) questa tecnologia è del tutto inutile dal punto di vista della
“sicurezza” perchè in questi anni il sistema delle certificazioni si
è rilevato per tutto fallimentare. Un esempio lampante sono gli
spyware in formato activeX che si installano in internet explorer,
il 99,9% di essi sono certificati e quindi considerati dal browser
di microsoft come “sicuri”.
Come vedi il concetto di software “sicuro” è moooolto “soggettivo”,
per le aziende del consorzio palladium un software malevolo può
considerarsi sicuro e può installarsi in modo semi-automatico nei
nostri PC se la software-house che lo produce ha pagato i $$$ della
certificazione.
8) controllo sui contenuti/rintracciabilità dell'utente: questi
tipi di tecnologia non fanno parte del Palladium ma li ho voluti
inserire in questa sezione perchè rappresentano una minaccia per la
privacy al pari del palladium.
Negli ultimi anni sono stati inseriti negli scanner e nelle
stampanti laser dei sistemi di controllo del materiale
stampato/scannerizzato.
Se vuoi puoi fare una prova cercando di scannerizzare o stampare una
banconota o parte di essa, la periferica avviserà l'utente che
questa operazione non è permessa.
Un'altra interessante “caratteristica” delle stampanti laser moderne
è che riproducono in automatico su tutti i fogli stampati un
watermark, cioè un codice non visibile all'utente.
Questo codice permette di risalire al numero di serie della
stampante e quindi nella maggior parte dei casi anche a chi l'ha
acquistata.
Probabilmente arrivato a questo punto penserai che vado in giro
con uno scolapasta sulla testa ricoperto di fogli d'alluminio
Prima di farti una simile opinione è meglio che dai un'occhiata a
questi link approfondimento:
http://www.google.it/ [basta che inserisci una parola chiave
tipo TCPA,Palladium,.. e troverai moltissimo materiale
sull'argomento]
http://www.no1984.org/
http://en.wikipedia.org/wiki/Trusted_Co ...
https://www.trustedcomputinggroup.org/home
http://punto-informatico.it/p.asp?i=545 ...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=547 ...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=546 ...
http://punto-informatico.it/p.asp?i=546 ...
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=st ...
http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=st ...
http://www.apogeonline.com/webzine/2002 ...
http://www.engadget.com/entry/123400014 ...
http://www.gnu.org/philosophy/can-you-t ...
http://www.cl.cam.ac.uk/~rja14/tcpa-faq ...
http://www.boingboing.net/2004/11/22/co ...
Quali sono gli atteggiamenti da assumere per un utilizzo confortevole del PC ?
Ho modificato il BIOS della scheda video AGP/PCI-Express ed adesso non funziona più
Installa una scheda PCI ed imposta nel BIOS del PC la scheda video PCI come scheda video primaria.
Reinstalla nel PC la scheda video guasta insieme a quella PCI.
Aggiorna di nuovo il BIOS della scheda video guasta con il BIOS corretto
Rimuovi la scheda video PCI
Posso montare una nuova scheda PCI su un vecchio PC?
Questo problema è particolarmente rilevante quando si cerca di upgradare un vecchio PC , ad esempio montandogli una controller USB aggiuntivo PCI per dotare di porte USB un PC che ne è sprovvisto. In questo caso è consigliabile rivolgersi al mercato dell'usato (ad esempio su Ebay) per cercare una scheda PCI di vecchio tipo.
P.S. Se non sai che tipo di PCI utilizza il tuo PC puoi controllare sul manuale della scheda madre. Se non hai più il manuale può risalire a queste informazioni usando dei tool come Everest o Sandra reperibili nella sezione “Che componenti utilizza il mio PC”
Ho un vecchio PC e i DVD e DivX vanno a scatti
Sono particolarmente adatte a questo scopo le schede video ATI (dalla X1300 in sù) in quanto integrano al loro interno particolari filtri che accellerano e migliorano la visualizzazione dei video DIVX.
Se non è possibile eseguire un upgrade dell'hardware puoi tentare
di migliorare la situazione con MOVIX.
MOVIX è una distribuzione “live” di linux (parte da CD , non ha
bisogno di essere installata) in grado di leggere qualsiasi formato
video:
http://movix.sourceforge.net/Docs/MoviX ...
Puoi scaricare la versione in
ISO
in italiano da masterizzare da questo link :
http://sourceforge.net/project/showfile ...
Sfortunatamente lo sviluppo di MOVIX sembra essersi fermato negli
ultimi mesi, consiglio quindi di provare anche GeeXboX:
http://geexbox.org/en/downloads.html
Vorrei overcloccare il mio processore ma il bios della mia scheda madre non lo permette
http://www.cpufsb.de/CPUFSB.HTM
sfortunatamente è un software a pagamento
Se sei il possessore di una CPU AMD a 64Bit puoi usare un
software gratuito , AMD64 Clock Utility :
http://cpu.rightmark.org/products/amd64 ...
in questa sezione vanno inseriti altri software per l'overclock
Come posso clonare/spostare una partizione o un intero disco da un HD ad un altro ?
Il più famoso è forse Norton Ghost:
http://www.symantec.com/ghost/
altri software adatti allo scopo sono Acronis True Image:
http://www.acronis.com/homecomputing/pr ...
e PartitionMagic:
http://www.powerquest.com/partitionmagic/
Se cerchi un alternativa gratuita puoi utilizzare:
Clonezilla live: software basato su una distribuzione di Linux che è
i grado di clonare partizioni o interi dischi:
http://eccelinux.org/wiki/index.php?tit ... [GUIDA
IN ITALIANO]
http://clonezilla.sourceforge.net/ [Sito Ufficiale]
Digital Dolly :
http://www.innotrix.com/
Partimage:
http://www.partimage.org/
PC INSPECTOR™ clone maxx:
http://www.pcinspector.de/clone-maxx/it ...
oppure DrvImagerXP:
http://www.woundedmoon.org/win32/drvima ...
Una menzione a parte spetta a GParted, oltre a permettere di
copiare/spostare un gran tipo di partizioni (Windows/Linux) questo
software permette anche di ridimensionarle,controllarle,….
E' disponibile in versione installante oppure in versione che Live
(non dire che non ha bisogno che sia installato un sistema
operativo) che fat il boot direttamente da CD o chiavetta USB.
E' disponibile gratuitamente su:
http://gparted.sourceforge.net/
Come posso condividere uno scanner su una rete locale?
E' possibile condividere lo scanner se il software dello scanner lo prevede , come nel caso di alcuni scanner HP.
Se il tuo scanner non prevede questa funzione puoi usare sotto Linux il software SANE:
http://www.sane-project.org/
il PC con collegato lo scanner deve aver installato Linux ma se si utilizza l'interfaccia Web di SANE i client possono sia windows che linux.
Esiste una versione di SANE che gira sotto Windows, si chiama
XSane-WIN32 e può essere scaricata da:
http://www.xsane.org/xsane-win32.html
Altre versioni per windows sono SaneTwain :
http://sanetwain.ozuzo.net/
e WinSane:
http://www.winsane.cx/
ma attualmente il loro sito non è raggiungibile.
Una soluzione alternativa a pagamento è RemoteScan:
http://www.remote-scan.com/network-scan ...
Infine gli scanner integrati nelle stampanti laser multifunzione (Xerox,Lexmark,…) possono essere utilizzati da tutti i PC connessi in rete grazie al web server integrato.
Come posso testare la velocità di una rete locale ?
http://www.ixiacom.com/solutions/displa ...
N.B.
Ovviamente Qchek deve essere installato ed in esecuzione su entrambi i PC che vuoi controllare.
Come posso testare la velocità della connessione ad internet ?
http://www.intel.com/cd/personal/comput ...
http://www.webalice.it/tompabes/speedtest/ (per utenti Tin/Alice)
http://digilander.libero.it/pabasoftwar ... (per utenti Infostrada/Wind/Libero)
http://assistenza.libero.it/angolo_pc/s ... (per utenti Infostrada/Wind/Libero)
http://assistenza.tiscali.it/adsl/speed ... (per utenti Tiscali)
http://www.mclink.it/azienda/meter_r.htm mclink (per utenti mclink)
http://www.visualroute.it/myspeed/index.asp misura sia upload che download con test finale sul QOS
http://www.sunrise.ch/it/privatkunden/a ... (provider svizzero) [consigliato]
e di siti esteri:
http://www.speedtest.net [consigliato]
http://www.dslreports.com/stest
http://bandwidthplace.com/speedtest/index.php
http://www.alaide.com/outils_testbandep ...
http://promos.mcafee.com/speedometer/
http://web.bitnet.net/dimension/index.html
http://www.speedtest.nl/TestSuite/TestC ...
http://www.60millions-mag.com/page/base ...
http://www.intel.com/personal/computing ...
N.B.
Se ottieni delle basse velocità testando potrebbero esserci dei
problemi sulle linee dorsali di internet, per verificare il traffico
su internet puoi visitare questo siti:
http://www.mix-it.net/brontolo/cgi-bin/ ...
(in italia)
http://network.aruba.it/ (in italia ed estero)
http://www.internettrafficreport.com (estero)
Nelle connessioni ADSL un'altra possibile causa di basse velocità
e di instabilità della connessione è la possibile bassa qualità del
segnale.
I motivi possono essere molteplici (elevata distanza dalla centrale
telefonica,doppino telefonico ossidato,interferenze varie,..).
Alcuni modem USB ADSL e quasi tuti i router ADSL permettono di
rilevare dei parametri che indicano la qualità del segnale.
Una volta ottenuti questi valori (per sapere come guarda il manuale
del tuo modem, la procedura cambia da modello a modello) puoi
confrontarli con questa tabella:
ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR): < 5db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi 5-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione 10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione) 15-22db = buono 23-28db = ottimo 29-35db = eccellente Attenuazione di linea: < 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale 20-30db = ottimo 30-40db = buono 40-50db = mediocre 50-60db = scadente/scarso 60-65db = critico > 65db = problemi
ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR): < 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi 3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 15 Mb/s 5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 15 Mb/s) 8-10db = ottimo > 10db = eccellente Attenuazione di linea: < 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata 20-30db = ottimo 30-40db = buono, non vi sono controindicazioni 40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 15 Mb/s di portante 50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione > 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2
P.S.
Questa tabella è valida solo per il downstream (download).
N.B.
Un'altra causa della bassa velocità della connessione ad internet
può essere dovuta a parametri non corretti nella impostazioni del
TCP, per impostarli nel modo corretto segui queste guide:
http://forum.html.it/forum/showthread.p ...
http://forum.html.it/forum/showthread.p ...
http://www.freeforumzone.com/viewmessag ...
Quali sono i livelli di risparmio energetico ?
S2: simile a S1 ma ferma completamente la CPU.
S3: Suspend to RAM, molto più profondo: anche la ventola dell'alimentatore si ferma [1], rimane attiva solo la RAM in cui viene salvato tutto il contenuto. [2]
S4: Suspend to Disk: tutto il contenuto viene salvato su disco e poi la macchina entra nello stato S5.
S5: Macchina spenta ma con la scheda madre alimentata per eventuali funzioni di wakeup automatico.
[1] Il pc continua a consumare circa 5-10 W.
[2] Il PC sembra spento, ma se si toglie l'alimentazione si
ottiene uno spegnimento brutale a tutti gli effetti.
Per ulteriori info puoi visitare questi siti:
http://www.osronline.com/ddkx/kmarch/pw ...
http://acpi.sourceforge.net/documentati ...
http://www.acpi.info/
Come posso accendere da remoto un PC ?
- “Wake On Lan” , detta anche WOL (accensione da LAN) , questo
metodo consente di accendere remotamente un PC tramite la rete
locale con l'invio di un particolare pacchetto , chiamato “magic
packet” , al PC da accendere.
Per poter funzionare questo sistema ha bisogno di un alimentatore
che eroghi una corrente di stanby di almeno 600mA , inoltre la
scheda di rete deve supportare il WOL e da BIOS deve essere stata
abilitata la voce “Wake On Lan”.
Se queste condizioni sono state verificate è possibile inviare il
comando per accendere il PC utilizzando appositi software , ad
esempio puoi usare un software gratuito chiamato (con poca fantasia)
“Wake On Lan”:
http://www.depicus.com/wake-on-lan/
oppure un altro software omonimo gratuito:
http://www.matcode.com/wol.htm
infine “Scyld Wake-up” se usi Linux:
http://www.scyld.com/wakeonlan.html
Ulteriori info possono essere reperite su:
http://gsd.di.uminho.pt/jpo/software/wa ...
- “Wake on Modem”, detta anche WOM (accensione da MODEM), questo
metodo consente di accendere remotamente un PC mediante una semplice
telefonata , in pratica quando il modem rileva una chiamata in
ingresso il PC si accende in automatico.
Per poter funzionare questo sistema ha bisogno di un alimentatore
ATX, nel BIOS deve essere abilitata la voce “Wake on Modem” ed in
alcuni casi deve essere anche impostato nel BIOS l'IRQ usato dal
modem (nel caso di un modem seriale deve essere impostato l'IRQ
usato dalla porta seriale).
Che caratteristiche deve aver un PC per rimanere acceso tutto il giorno ?
E' necessario acquistare un case che prevede vani per le ventole che devono raffreddare i dischi fissi e per espellere l'aria calda fuori dal case.
E' consigliabile dotare il PC di un alimentatore di qualità e di un UPS per proteggere il PC da eventuali sbalzi di tensione e blackout.
Se si vuole contenere i consumi elettrici è sconsigliabile
l'utilizzo di CPU assetate di Watt, come i Pentium 4, ma di
preferire CPU che consumano poco come quelle Athlon 64 prodotte da
AMD.
Queste CPU sono dotate di una tecnlogia chiamata Cool'n'Quiet :
http://www.dinoxpc.com/Guide/Processori ...
che permette di ridurre drasticamente i consumi della CPU.
In alternativa Via produce diversi modelli di CPU che sono
contraddistinti da consumi bassissimi:
http://www.via.com.tw/en/products/processors/
ma sfortunatamente questo avviene a discapito delle prestazioni che
sono modeste anche se sufficienti alla maggior parte degli utilizzi.
Se invece di un desktop il PC è un notebook è consigliabile
dotarlo di un sistema di raffreddamento aggiuntivo per poter
raffreddare la CPU ed il disco fisso :
http://www.cluboverclocker.com/reviews/ ...
http://www.lindy.com/it/productfolder/0 ...
Da questo punto in poi gli argomenti sono Off Topic, cioè non direttamente attinenti all'argomento del newsgroup
Come faccio a scoprire/ripulire il mio PC da un-
Virus
- Avast! 4 Home Edition: (gratuito ma devi registrarti su Avast)\\
http://www.avast.com/ita/download-avast ...
- Avira AntiVir PersonalEdition Classic:
http://www.freeav.com/
- AVG Free Anti-Virus 2008:
http://free.grisoft.com/
- McAfee® VirusScan Plus – Special edition from
AOL: (gratuito ma devi
registrarti su AOL)
http://safety.aol.com/isc/BasicSecurity/
- ClamWin Free Antivirus : Non è un antivrus dotato di scansione
real-time, l’utente deve lanciare manualmente le scansioni.
http://www.clamwin.com/
- Moon Secure AV : antivirus derivato da ClamWin, a differenza di
quest'ultimo è dotata della scansione in real-time:
http://www.moonsecure.com
- BitDefender 8 Free Edition: la versione gratuita NON è dotata
di scansione real-time
http://www.bitdefender.com/bd/site/down ...
- Virustotal: è sito che permette di eseguire la scansione di un
singolo file utilizzando diversi antivirus. E'
utile nel caso di file “sospetti”:
http://www.virustotal.com/
- Jotti's malware scan: sito che offre un servizio simile a
quello fornito da Virustotal: \
http://virusscan.jotti.org/
In alternativa puoi eseguire una scansione online del tuo PC
senza la necessità di installare software aggiuntivi.
Sfortunatamente questi tool generalmente si limitano ad identificare
il virus ma non a rimuoverlo : - Symantec Security
Check:
http://www.symantec.com/securitycheck/
una volta che si è caricata la pagina devi cliccare su “Virus
Detection” e successivamente su “Security Scan”
- Panda ActiveScan:
http://www.pandasoftware.com/activescan/
- Trend Micro HouseCall:
http://housecall.trendmicro.com/
- McAfee FreeScan:
http://us.mcafee.com/root/mfs/default.asp
Nel caso in cui una scansione completa dei dischi con uno di questi antivirus non dovesse risultare sufficiente consiglio di riavviare il computer in modalità provvisoria (devi preme il tasto F8 appena prima che parta windows e selezionare modalità provvisoria). A questo punto una nuova scansione dovrebbe essere sufficiente a rimuovere i virus rimanenti.
N.B.
Alcuni virus , fino a quando non sono stati disinstallati, non
permettono l'utilizzo dei normali antivirus.
In questo caso è utile Stinger , è un semplice file EXE che si può
scaricare da:
http://vil.nai.com/vil/stinger/
una volta che l'hai caricato basta che clicchi sull'icona SCAN NOW ,
in automatico eseguire una scansione del disco alla ricerca di certo
numero di virus (sfortunatamente il numero di virus che rimuovere
Stinger è ridotto),
Se Stinger non dovesse funzionare puoi provare con UBCD, è un CD
gratuito scaricabile da internet da questo indirizzo:
http://www.ultimatebootcd.com
una volta che l'avrai masterizzato dovrai avviare il PC tramite il
CD, nella categoria “Anti-Virus/Malware Tools” troverai alcuni
software come “F-Prot Antivirus”, “McAfee Antivirus”,”BugHunter”,…
in grado di rimuovere i virus dal tuo PC.
In alternativa a ultimatebootcd puoi usare “Avira AntiVir Rescue
System”:
http://www.avira.com/en/support/support ...
una volta scaricato il file
ISO
devi masterizzarlo, fare il boot da CD, e lanciare la scansione con
l'antivirus per ripulire il PC.
Una volta ripulito il PC sarà possibile installare un antivirus
senza problemi.
Dopo aver ripulito il PC con questi software ci sono buone
possibilità di aver già rimosso il virus.
Se cosi non fosse è necessario procedere ad una rimozione
manuale, se vuoi sapere come procedere visita l'apposita
sezione
Spyware
-
Spybot-S&D(gratuito) da:
http://www.safer-networking.org/it/index.html
-
SpywareBlaster (gratuito) :
http://www.javacoolsoftware.com/spyware ...
-
Spyware Doctor Starter Edition (gratuito, fa parte di google pack):
http://pack.google.com/intl/it/pack_ins ...
-
Windows Defender : software opzionale , disponibile solo per gli utenti che hanno WinXP originale :
http://www.microsoft.com/athome/securit ...
-
AVG Anti-Spyware Free Edition:
http://free.grisoft.com/doc/downloads-p ...
-
a-squared Free 3.0:
http://www.emsisoft.com/en/software/free/
-
Ad-Aware 2007 Free (è gratuito per uso personale ma è necessario iscriversi ad alcuni servizi per poterlo utilizzare):
http://www.lavasoftusa.com/products/ad_ ...
oppure:
http://www.trendsecure.com/portal/en-US ...
Dopo aver eseguito una scansione con questi software ci sono
buone possibilità di aver già rimosso lo spyware.
Nel caso in cui una scansione completa dei dischi con uno di questi
antispyware non dovesse risultare sufficiente consiglio di riavviare
il computer in modalità provvisoria (devi preme il tasto F8 appena
prima che parta windows e selezionare modalità provvisoria).
A questo punto una nuova scansione dovrebbe essere sufficiente a
rimuovere gli spyware rimanenti.
Se cosi non fosse è necessario procedere ad una rimozione
manuale, se vuoi sapere come procedere visita l'apposita
sezione
Rootkit
La rimozione di questi software è di solito difficile da eseguire, per fortuna esistono dei software in grado di farlo in automatico.
Mi sento di consigliare i seguenti software solo agli utenti più esperti in quanto spesso identificano come rootkit dei file innocui, è necessario quindi che l'utente abbia le conoscenze necessarie per scegliere quali file eliminare :
-
Sophos Anti-Rootkit (gratuito)
http://www.sophos.com/products/free-too ...
-
Microsfot/Sysinternals RootkitRevealer (gratuito)
http://www.microsoft.com/technet/sysint ...
-
Gmer (gratuito)
http://www.gmer.net/rootkit.php download diretto: http://www.gmer.net/files.php
-
McAfee Rootkit Detective (gratuito)
http://vil.nai.com/vil/stinger/rkstinger.aspx
-
Trend Micro RootkitBuster (gratuito)
http://www.trendmicro.com/download/rbus ...
-
Panda Anti-Rootkit
http://www.pandasoftware.com/download/d ...
-
IceSword
http://www.majorgeeks.com/Icesword_d5199.html
-
Blacklight (a pagamento, ha una durata limitata nel tempo perchè è incluso in F-Secure Internet Security)
http://www.f-secure.com/blacklight/
Un elenco di altri software antirootkit è reperibile su:
http://www.antirootkit.com/software/index.htm
Dopo aver eseguito una scansione con questi software ci sono
buone possibilità di aver già rimosso il rootkit.
Se cosi non fosse è necessario procedere ad una rimozione
manuale, se vuoi sapere come procedere visita l'apposita
sezione
P.S.
I rootkit non sono usati solo dagli hacker e dai lamer, ma vengono
ma sono stati utilizzati da alcune aziende, come Sony BMG,
per infettare i PC con un rootkit che impediva la duplicazione di
materiale protetto da copyright:
http://en.wikipedia.org/wiki/2005_Sony_ ...
Rimozione Manuale
-
Per rimuovere manualmente un Virus/Spyware/RootKit è possibile controllare i software che partono in automatico, oppure i processi e le DLL registrate in windows con software specifici come :
- Autoruns: utility gratuita fornita da microsoft:
http://www.microsoft.com/technet/sysint ...
Di solito è abbastanza facile riconoscere un programma lecito da uno
malevolo perchè quest'ultimo è privo della firma dogitale (trovate
questa voce nella tabella Publisher ).
- TrendMicro HijackThis: software beta gratuito scaricabile da
questo sito:
http://www.trendsecure.com/portal/en-US ...
al termine della scansione il programma crea un log che può essere
analizzato manualmente dall'utente per cercare degli oggetti
“sospetti”, oppure questa analisi può essere eseguita
automaticamente caricando il log su siti come questo:
http://www.hijackthis.de/it
- ShellExView: utility che elenca tutte le DLL registrata in
windows, quello “sospette” prive di firma digitale sono evidenziate
in rosa :
http://www.nirsoft.net/utils/shexview.html
- Startup Control Panel: rispetto ai primi due è “primitivo” in
quanto è in grado di identificare un minor numero di programmi che
partono all'avvio ma è anche più semplice da usare:
http://www.mlin.net/StartupCPL.shtml
http://v1doc.altervista.org/software/St ... (mirror locale)
-
Oltre ai programmi che partono in automatico puoi verificare la presenza di processi malevoli usando questi software:
- Process Explorer:
http://www.microsoft.com/technet/sysint ...
http://v1doc.altervista.org/software/pr ... (mirror
locale)
- Process Viewer :
http://www.teamcti.com/pview/prcview.htm
http://v1doc.altervista.org/software/Pr ...
Di solito i processi malevoli si possono identificare dall'assenza
della descrizione del processo (Company Name e
Description in Process Explorer) oppure dal fatto che vengono
eseguito in cartelle inconsuete come C:\Documents and
Settings\Nome Utente\Local Settings\Temp (è possibile vedere
questo valore nella colonna Command Line in Process
Explorer).
-
Puoi controllare anche le connessioni aperte sul tuo PC con TCPView:
http://www.microsoft.com/technet/sysint ...
http://v1doc.altervista.org/software/tc ... (mirror locale)
alcuni software malevoli inviano i dati raccolti sul PC infetto
(password di accesso,siti visitati,…) a server remoti, queste
connessioni possono essere quindi viste da TCPView.
-
Per finire puoi monitorare l'accesso ai file del tuo disco, sei sei un utente molto esperto puoi identificare il software malevolo dai file aperti sul tuo HD.
Due utility adatte a questo scopo sono Filemon:
http://www.microsoft.com/technet/sysint ...
e OpenedFilesView:
http://www.nirsoft.net/utils/opened_fil ...
File non cancellabili
Per eliminarli devi seguire questi passi:
-
riavvia il computer in modalità provvisoria (devi preme in tasto F8 prima che si avvi Windows, poi devi selezionare “modalità provvisoria”), di solito questo è sufficiente a permetterti di eliminare i file
-
elimina il processo relativo al file usando programmi come Process Explorer o Process Viewer , il processo relativo al file è generalmente facilmente identificabile perchè ha lo stesso nome del file
-
togli l'attributo di sola lettura al file se presente (tasto desto sul file, proprietà, togli l'attributo “sola lettura”)
-
il software malevolo potrebbe aver cambiato i permessi sul file, in questo caso devi riprendere possesso del file e resettare i permessi, la procedura è descritta sul sito della microsoft:
http://support.microsoft.com/kb/308421 (in inglese)
http://support.microsoft.com/?scid=kb%3 ... (in
italiano)
E' disponibile anche una guida creata da Microsoft per rimuovere
i software malevoli:
http://www.microsoft.com/italy/technet/ ...
P.S.
Per evitare di venire infettati di nuovo è buona norma NON
installare software di dubbia provenienza come:
- programmi per scaricare “gratuitamente” suonerie
- toolbaar per cambiare la grafica di un programma (aggiungono
sfondi e/o icone animate)
- programmi per velocizzare la navigazione su internet
e cosi via …
E' altamente consigliabile NON usare Internet Explorer come browser
per navigare su internet ma software alternativi , tipo Mozilla
Firefox oppure Opera , generalmente più sicuri.
Non riesco a far partire un vecchio programma/gioco
- se utilizzi Win2K/XP è possibile attivare l'emulazione di una
versione di Windows precedente , ad esempio Windows 95,98,NT,…
per fare ciò devi creare un collegamento al file eseguibile del
software , poi devi cliccare con il tasto DX del mouse sul
collegamento , scegli proprietà.
Per finire seleziona il sistema operativo che vuoi emulare sotto
“compatibilità”
- puoi usare un emulatore DOS come ad esempio DOSbox (gratuito) :
http://dosbox.sourceforge.net/
- puoi creare un “PC virtuale” con il sistema operativo che
desideri con appositi software.
Puoi scaricare VMware Server 1.0 (gratuito):
http://www.vmware.com/products/server/
oppure Microsoft Virtual PC 2007(gratuito):
http://www.microsoft.com/windows/produc ...
http://www.microsoft.com/downloads/deta ...
(Microsoft Virtual PC 2004 SP1)
Non mi parte un gioco recente
Se il gioco richiede delle feature non presenti sulla scheda per funzionare è possibile emularle via software con 3D-Analyze :
http://www.3dcenter.de/downloads/3d-ana ...
http://www.tommti-systems.de/
Naturalmente le performance del gioco non saranno ottimali.
Esempio:
Per fa funzionare Silent Hill 3 su una MX 440 è necessario seguire
questa procedura:
Caricare il programma, indicare la posizione del file sh3.exe (nella
cartella dove avete installato SH3) ed attivare le seguenti caselle:
Sotto Hardware Limits (cap bits) emulate pixel shader caps emulate bump map caps emulate max.sim.textures Sotto Anti-Detect Mode Shaders Textures
Se possiedi una scheda video ancora più obsoleta consiglio di attivare tutte le voci che trovi sotto Hardware Limits (cap bits).
Come posso controllare un PC a distanza?
Essendo open-source esistono varie versioni di questo software , ognuna con caratteristiche più o meno utili :
http://www.tightvnc.com
http://www.realvnc.com
http://ultravnc.sourceforge.net
il grosso vantaggio di VNC è che esistono sue versioni per quasi tutte le piattaforme : Windows, Linux, Unix, Java, …
L'utilizzo più interessante è che potrai connetterti sul tuo PC
usando anche un palmare o un smartphone utilizzando una connessione
ad internet (gprs,umts,…)
Ad esempio se utilizzi un dispositivo mobile basato su PalmOS puoi
usare “PalmVNC 2.0”:
http://palmvnc2.free.fr/
oppure se usi un sistema operativo Microsoft esistono numerosi
client VNC:
“PocketPC VNCViewer”:
http://www.cs.utah.edu/~midgley/wince/v ...
.NET VNC Viewer
http://dotnetvnc.sourceforge.net/
“VNCViewer for POCKETPC” :
http://www.allware.com.mx/ (questo sito funziona solo con
Internet Explorer)
per i dispositivi dotati di Symbian
OS (P800,P900,…) è
possibile usare “VNC viewer 1.1” o “VNC 4.0” disponibili su:
http://my-symbian.com/uiq/applications/ ...
http://my-symbian.com/uiq/applications/ ...
Se entrambi i dispositivi che si devono connettere utilizzano un
sistema operativo Microsoft puoi utilizzare il sistema di
connessione proprietario della Microsoft , il “Remote Desktop
Connection” chiamato anche in precedenza “Terminal Server”.
Il client (il PC che si connetterà in remoto) può essere dotato di
qualisiasi sistema operativo microsoft , può essere un palmare
dotato di Pocket PC:
http://www.microsoft.com/windowsxp/usin ...
oppure un qualsiasi sistema operativo microsoft , da windows 95 in
poi. Se il software “Remote Desktop” non è già installato sul tuo PC
lo puoi scaricare da :
http://www.microsoft.com/windowsxp/down ...
Il server (il PC che riceverà le connessioni) deve invece avere uno
di questi sistemi operativi microsoft :
Windows XP,Windows 2003, Windows 2000 server o Windows NT 4.0
Terminal Server Edition.
Una guida per configurare Windows XP per essere configurato come
server può essere visionata su:
http://www.microsoft.com/windowsxp/usin ...
Come ultima possibilità puoi scegliere di usare un software
commerciale a pagamento per connetterti a al tuo PC , il più
utilizzato è Symantec pcAnywhere , lo puoi trovare su:
http://www.symantec.com/pcanywhere/
aggiungo per fare assistenza remota con pc collegato a internet teamviewer http://www.teamviewer.com/it/index.aspx, il viewer è gratuito per uso non commerciale lo usano molte società di softwre e assistenza remota
Un problema che dovrai affrontare è quello di conoscere l'IP del
tuo computer : ad esempio la linea potrebbe cadere ed il PC potrebbe
riconnettersi in automatico ed ottenere un differente IP.
Per fortuna esistono numerosi servizi gratuiti che risolvono questo
problema:
http://www.no-ip.com/
http://www.dyndns.org/
una volta registrati e dopo aver installato sul proprio PC un
software specifico potrai creare un dominio di terzo livello
gratuito , ad esempio:
PC_Casa.no-ip.com
PC_Ufficio.dyndns.org
basterà quindi inserire questo nome nel software di connessione
invece che del vostro indirizzo IP per connettersi al proprio PC.
L'ultimo problema che si potrebbe presentare è che il PC remoto potrebbe essere spento , per accenderlo ti consiglio di visitare la sezione “Come posso accendere da remoto un PC ?”
Criptazione di dischi fissi,pen drive,CD,DVD,...
http://www.roxio.it/products/emc/emcsui ...
permette di crittografare i dati con una chiave a 128 bit ed una password, quando inserirai il CD/DVD in un qualsiasi PC dotato di Windows un programma che partirà in automatico chiederà la password e , se corretta, provvederà a decriptare di dati.
Ora è disponibile la versione 10 di questa programma, non so se questa funzione è rimsasta inclusa oppure se è stata rimossa.
N.B.
I CD protetti funzionano solo sotto windows , su altri sistemi operativi tipo Linux o OSX non funzionano.
Per criptare i dati presenti su supporti
magnetici(HD,PenDriveUSB,…) è consigliabile usare TrueCrypt (gratuito):
http://www.truecrypt.org/
permette di creare dei dischi fissi virtuali : i dati all'interno di
questi HD sono criptati tramite algoritmi molto efficienti e sicuri
(criptazione a 448bit) ed inoltre funziona anche sotto Linux.
E' possibile usare Truecrypt anche per proteggere il contenuto dei
CD/DVD, basterà masterizzare su CD/DVD il file che contiene il disco
virtuale, dopo averlo “smontato” da truecrypt (non è possibile
masterizzare file in uso da Windows).
A differenza dei CD/DVD creati con il software della Roxio i dati in
questo caso saranno accessibili solo dopo aver installato Truecrypt
sul PC, non esiste nessun programma che parte in automatico e
decripta i dati come avviene nei CD/DVD prodotti con Roxio.
FreeOTFE è un programma simile a Truecrypt, ma dotato è dottato
di una interfaccia più semplice:
http://www.freeotfe.org/
Alternative più semplici, ed anche meno sicure, rispetto a
TrueCypt sono AxCrypt (disponibile in italiano) a Dekart Private
Disk Light, permettono di criptare file ma non di creare HD
Virtuali:
http://axcrypt.sourceforge.net/
http://www.dekart.com/products/encrypti ...
Se vuoi saperne di più visita:
http://www.infoanarchy.org/wiki/index.p ...
Vorrei aprire una breve parentesi sulla steganografia , questa
tecnica consente di “nascondere” informazioni all'interno di un
file.
Ad esempio possiamo inserire del testo all'interno di un'immagine
GIF senza
alterare in modo visibile all'occhio umano l'immagine originale.
Esistono numerosi software che permettono di eseguire in modo
semplice questa operazione:
Puff v1.01 [GRATUITO-ITALIANO]
http://www.freeonline.it/pr/pr-902/Puff#
SecurEngine Professional , oltre a supportare la steganografia
supporta la criptazione dei dati e la cancellazione sicura di
file/cartelle:
http://securengine.isecurelabs.com/
Steghide [GRATUITO]
http://steghide.sourceforge.net/
Steganos Security Suite™ 7 [SHAREWARE]
http://www.steganos.com/?product=SSS7&a ...
Ulteriori software possono essere reperiti nella sezione “Software”
di StegoArchive:
http://www.stegoarchive.com/
Se vuoi ulteriori info su questa tecnica puoi visitare questi
siti:
http://www.nemesi.net/stegano.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Steganography
Dove posso trovare del software gratuito ?
AUDIO
http://audacity.sourceforge.net/index.p ...
CDEX: ripper per creare
MP3
da CD audio (molto facile da usare)
http://cdexos.sourceforge.net/
EAC: ripper donoware per creare
MP3
da CD audio (molto avanzato):
http://www.exactaudiocopy.de/
Foobar2000: player molto leggero che supporta la quasi totalità
dei formati audio , permette anche di covertire da un formato
all'altro:
http://www.foobar2000.org/
Winamp: Audio Player leggero che supporta un gran numero di
formati:
http://www.winamp.com/
LyricFX/EvilLyrics: tool che permettono di ottenere il
testo della canzone che si sta ascoltando:
http://www.lyricfx.com/ [non più attivo]
http://www.evillabs.sk/evillyrics/ [durante l'installazione
basta selezionare il plugin del proprio player preferito, in
automatico, durante la riproduzione di una canzone, verrà
visualizzato il testo all'interno del programma EvilLyrics]
MP3Trim: Editor di file
MP3:
http://www.logiccell.com/~mp3trim/
IMMAGINI
Visualizzatori/Gestori di archivi di immagni
http://www.irfanview.com/
Picasa: software fornito da Google adatto alla gestione del
proprio archivio fotografico:
http://picasa.google.it/intl/it/
Editor di immagini
Il sito ufficiale è:
http://www.it.gimp.org/
ma la versione per windows può essere scaricata solo da questo mirror:
http://gimp-win.sourceforge.net/stable.html
Paint.NET: pur essendo un editor di immagini molto “giovane” in
questi ultimi anni è migliorato molto ed è diventato un programma
completo.
Lo si può scaricare da:
http://www.getpaint.net/
è disponibile in diverse lingue ma , per adesso, manca ancora la
traduzione italiana.
Pixia: altro editor di immagini molto avanzato:
http://park18.wakwak.com/~pixia/
esiste anche la versione in italiano ma sfortunatamente non è più
aggiornata
:
http://www.margotweb.it/pixia.htm
PhotoFiltre: software che permettere di scaricare le immagini
direttamente da fotocamere digitali/scanner/webcam , è
particolarmente adatto all'applicazione di filtri sulle immagini
http://www.photofiltre.com/
disponibile anche il file per tradurlo in italiano:
http://photofiltre.free.fr/utils/Transl ...
Photobie: software per l'editing di immagini, disponibile solo in
inglese:
http://photobie.com/
Stampa/Editing copertine/custodie CD/DVD
http://www.undercoverxp.tk/
Pochette-Express: software simile a UndercoverXP, disponibile
solo in inglese, sul sito del produttore sono disponibili diversi
link a siti per il download di copertine:
http://www.pochette-express.com/index-us.htm
N.B.
Entrambi i software sono privi di spyware ma spesso i siti che
permettono di scaricare le copertine contengono diversi programmi
malevoli, è consigliabile visitarli usando un browser sicuro (ad
esempio usando Firefox con l'estensione noscript installata) e
prestare particolare attenzione. \\
CAD
http://www.stsweb.net/STSWeb/ITA/progra ...
Solid Edge 2D Drafting: CAD 2D gratuito in italiano:
http://www.solidedge.com/free2d/
DIA: software cad simile a visio:
http://www.gnome.org/projects/dia/
link per il download versione windows:
http://dia-installer.sourceforge.net/
bCAD: software CAD prodotto in due versioni, una a pagamento ed
una gratuita (denominata LE) scaricabile riempiendo un form da:
http://www.bcad.it/bcad/indexi.html
Cad Standard Lite scaricabile da:
http://www.cadstd.com/lite.php
GRAFICA 3D Altri
http://www.blender3d.com/ Google SketchUp: programma gratuito fornito da Google, è l'ideale per la rapida creazione di interni e edifici:
http://sketchup.google.com/products.html
Vue 7 Pioneer: il pacchetto base è gratuito, le espansioni sono a
pagamento:
http://www.cornucopia3d.com/
Altri
http://www.conware-pro.com/products/ia/ ...
VIDEO
Player
http://www.videolan.org/vlc/
MPlayer: ottimo player in grado di supportare un elevatissimo
numero di formati video dopo aver scaricato installato i codec
proprietari scaricabili nella stessa pagina di download:
http://www.mplayerhq.hu/design7/dload.html
L'installazione di questo software più risultare eccessivamente
complessa ad utenti non molto esperti
Gomplayer: altro player, gratuito ma non opensource, in grado di
supportare diversi formati video:
http://www.gomplayer.com/download.html
Zoom Player Standard:
http://www.inmatrix.com/files/zoomplaye ...
Any FLV Player: player specifico per file FLV, il formato che
viene usato su diversi siti tipo YouTube:
http://www.any-flv-player.com/download.html
QuickTime Alternative: player in grado di leggere il formato
Quick-time :
http://home.hccnet.nl/h.edskes/mirror.htm
Real Alternative: player in grado di leggere il formato Real
Video:
http://home.hccnet.nl/h.edskes/mirror.htm
Convertitori, ripper & Co
Permette anche di salvare diversi video in streming.
In caso di problemi di conversione consiglio di provare ad attivare il flag “Use DirectShow”:
http://www.erightsoft.net/SUPER.html
Quick Media Converter: software simile a Super, è meno evoluto ma
più facile da usare:
http://www.cocoonsoftware.com/index.php ...
DVDx: tool che permette di convertire un DVD in vari formati tra
cui l'AVI:
http://www.labdv.com/dvdx/
MediaCoder/PocketDivXEncoder: software per la conversione dei
video in formati adatti a dispositivi portatili (palmari,PSP,…) :
http://mediacoder.sourceforge.net/
http://divx.ppccool.com/langue.php?lang=IT
Auto Gordian Knot: tool simile a DVDx ma molto più avanzato:
http://www.autogk.me.uk/
DVD Flick: tool che permette di eseguire l'operazione opposta
rispetto a DVDx, partendo da diversi file video (AVI,MPG,…) è
possibile convertirli per realizzare un DVD Video leggibile da un
comune lettore di DVD:
http://sourceforge.net/projects/dvdflick/
Virtualdub: Avi-Editor particolarmente completo, permette anche
di eseguire delle acquisizioni video:
http://www.virtualdub.org/
DVDFab HD Decrypter: tool che permette il salvataggio su disco
fisso del contenuto di un DVD Video:
http://www.dvdidle.com/free.htm
AmoK DVD Shrinker: software per permette di rippare, ed
eventualmente comprimere fino a 4,7Gb, un DVD video. E' in grado di
eseguire il backup di DVD protetti tramite l'utilizzo del file
Machinist2.dll (lo si trova facendo una ricerca su google)
http://www.amok.am/en/freeware/amok_dvd ...
GSpot: tool per identificare il codec usato per comprimere i file
video:
http://www.headbands.com/gspot/
altri software possono essere reperiti su:
http://www.videohelp.com/
http://www.divx-digest.com/
Vecchi tool non più aggiornati : Dvdshrink: tool per rippare
e comprimere i DVD di facile utilizzo:
http://www.dvdshrink.org/what.html Dvddecrypter 3.5.4.0 : ultima
versione di uno storico rippper per DVD:
http://www.dvddecrypter.com/ (offline)
http://www.dvddecrypter.r8.org/ (offline)
non è più online per problemi legali, lo puoi scaricare eseguendo
una ricerca su google.
Desktop Recorder
E' possibile anche editare i video acquisiti.
http://www.debugmode.com/wink/
CamStudio: software gratuito simile a Wink, permette di esportare i
video in formati AVI o SWF:
http://www.camstudio.org/
INTERNET
Browser
http://www.mozillaitalia.org/firefox/
http://www.mozilla.org/products/firefox/
e possibile ampliarne le funzionalità tramite l'installazione di estensioni gratuite:
https://addons.mozilla.org
Opera: WebBrowser gratuito e particolarmente leggero:
http://www.opera.com/download/
Client Posta
http://www.mozilla.org/products/thunderbird/
POP
Peeper/FreePOPs: non sono dei veri client di posta ma permettono di
accedere alla propria posta utilizzando un client di posta anche se
il provider fornisce un accesso limitato al web:
http://www.poppeeper.com/
http://www.freepops.org/it/
Chat
http://www.miranda-im.org/
http://pidgin.im/ (ex-Gaim)
http://psi.affinix.com/
Website Copier
Download Manger
http://www.orbitdownloader.com/ permette anche di scaricare video in streaming
http://www.flashget.com/index_en.htm altro download manager che supporta anche Torrent ed i protocolli MMS e RTSP usati nello streaming video
http://www.freedownloadmanager.org
http://www.yanew.com/
http://www.stardownloader.com
http://www.leechget.net/
FTP
http://filezilla.sourceforge.net/
http://www.tutechnology.com/tuftp_softw ...
Filezilla/CesarFTP/GuildFTPd : server
FTP
particolarmente completi e facili da usare, sono utili per creare un
server FTP
utilizzabile per depositare/prelevare files:
http://filezilla.sourceforge.net/
http://www.aclogic.com/
http://www.guildftpd.com/
NewsReader
http://www.40tude.com/dialog/
http://www.mesnews.net/index-gb.php
http://xnews.newsguy.com/
OE-QuoteFix/Fidolook: plugin specifici per Outook Express che
migliorano notevolmente il supporto per i newsgroup:
http://www.fidolook.org
http://home.in.tum.de/~jain/software/oe ...
Scanner
http://www.foundstone.com/us/resources/ ...
http://sicurezza.html.it/articoli.asp?I ... (guida a superscan in italiano)
Angry IP Scanner: questo scanner può essere lanciato anche dalla shell quindi è particolarmente adatto per eseguire delle scansioni schedulate della rete:
http://www.angryziber.com/ipscan/
Altri scanner e utlity di rete possono essere reperiti su:
http://www.webattack.com/Freeware/netwo ...
http://www.webattack.com/Freeware/netwo ...
Editor HTML
http://kompozer.net/
Trellian WebPage: editor HTML gratuito in inglese:
http://www.trellian.com/webpage/
PHP Designer 2007: editor HTML particolarmente adatto a chi utilizza il PHP, gratuito per usi non commerciali:
http://www.mpsoftware.dk/downloads.php
WEB Server
http://www.wampserver.com/en/index.php
http://www.apachefriends.org/en/xampp.htm
Utility Varie
http://www.metal-machine.de/readerror/
HFS: è un web server che permette di condividere i file del proprio
computer:
http://www.rejetto.com/hfs/
FIREWALL
http://www.personalfirewall.comodo.com/
Online Armor FREE: ottimo firewall gratuito che include anche
funzionalità:
http://www.tallemu.com/free-firewall-pr ...
CORE FORCE: ottimo firewall gratuito e opensource:
http://force.coresecurity.com/
SoftPerfect Personal Firewall:
http://www.softperfect.com/products/firewall/
Ashampoo FireWall FREE :
http://www.ashampoo.com/frontend/produc ...
ZoneAlarm: versione gratuita di ZoneAlarm Pro
http://www.zonelabs.com/store/content/c ...
R-Firewal: (questo programma non viene più aggiornato dal 2005)
http://www.r-firewall.com/
Comparativa fra firewall, sono indicati anche quelli gratuiti,
Comodo Free Firewall risulta essere il migliore fra quelli gratuiti:
http://www.matousec.com/projects/firewa ...
Firewall non più aggiornati :
Keiro/Sygate/Outpost/ZoneAlarm/R-Firewall:
http://www.jetico.com/
http://www.kerio.com/kpf_home.html
http://soho.sygate.com/products/spf_sta ...
http://www.agnitum.com/download/outpost1.html
http://www.r-firewall.com/ \\
MASTERIZZAZIONE
http://www.cdburnerxp.se/
DeepBurner: software per la masterizzazione di CD/DVD, la
versione “Free” dispone solo delle funzionalità base a differenza
della versione “Pro” che è a pagamento:
http://www.deepburner.com
AVS Disc Creator : software per la masterizzazione di
CD/DVD/Blu-ray, la versione gratuita supporta solo
la masterizzazione dei dischi dati:
http://avsmedia.com/DiscCreator/index.aspx
Burnatonce: software per la masterizzazione di CD, supporta i DVD
tramite un software a pagamento:
http://www.burnatonce.com
Infra Recorder: software gratuito ed opensource per la
masterizzazione di CD e DVD:
http://infrarecorder.sourceforge.net/
CDMage: software per leggere il contenuto di file immagine:
http://cdmage.orcon.net.nz/frames.html
ImgBurn: software che permette di creare e di masterizzare
immagini di CD/DVD/HD DVD/Blu-ray nei fomrati più diffusi
(BIN,DI,DVD,GI,IMG,ISO,MDS,NRG
ePDI):
http://www.imgburn.com/
Totally Free Burner:
http://www.dandans.com/TotallyFreeBurner.htm
AmoK CD/DVD Burning:
http://www.amok.am/en/freeware/amok_cd- ...
BurnAware Free: è in grado di masterizzare CD, DVD e Blu-ray:
http://www.burnaware.com/burnaware_free.html
Daemon Tools: software per creare dei CD/DVD virtuali:
http://www.daemon-tools.cc/
OFFICE
http://it.openoffice.org/
http://www.openoffice.org/
Visualizzatori di file in formato microsoft office:
http://www.microsoft.com/office/000/vie ...
GanttProject/OpenProj: Alternativa gratuita ed OpenSource a
Project, permette anche di importare/esportare file di
MS Project:
http://ganttproject.sourceforge.net
https://sourceforge.net/projects/openproj
Dia: Alternativa gratuita ed OpenSource a Visio:
http://live.gnome.org/Dia
Desktop publishing
COMPRESSIONE DATI
http://www.7-zip.com/it/
ZipGenius: altro tool per la compressione dei dati, come 7_Zip supporta
diversi formati:
http://www.zipgenius.it/ita/
P2P
http://www.emule-project.net/home/perl/ ...
Torrent: negli ultimi tempi molti client per scaricare file utilizzando
il protocollo bittorrent sono passate sotto il controllo delle major
cinematografiche.
I client sospetti sono i seguenti:
http://www.bittorrent.com/
http://www.utorrent.com/
http://azureus.sourceforge.net/
Fra questi tre probabilmente il migliore è utorrent in quanto è
molto veloce nello scaricare materiale ed è anche molto leggero.
Sfortunatamente rimangono dei dubbi sulla sicurezza di questi 3
client per la Torrent per via degli accordi che hanno stretto con le
major cinematografiche.
Fra i client che sembrano puliti mi sento di consigliare
Bitcomet:
http://www.bitcomet.com/
è disponibile anche il lingua italiana.
Per chi è interessato alla propria privacy
esiste un software chiamato PeerGuardian che blocca gli indirizzi IP
di organizzazioni che non rispettano la privacy degli utenti:
http://phoenixlabs.org/
Esistono anche anche dei software P2P
che rendono difficilmente rintracciabili le attività dell'utente.
Attualmente i programmi più usati sono “ANts
P2P” (
http://antsp2p.sourceforge.net/ ) e “MUTE” (http://mute-net.sourceforge.net/
).
Sfortunatamente questi software sono generalmente più lenti nello
scaricare ed essendo meno diffusi si trova meno materiale.
Ulteriori dettagli su come garantire la propria privacy possono
essere reperiti su:
http://www.p2psicuro.it/
http://www.bluetack.co.uk/forums/index. ...
ANTIVIRUS
ANTISPYWARE
ANTIROOTKIT
ANTISPAM
Il mio consiglio è di usare una mail che integra al suo interno un filtro antispam e un antivirus come quella fornita da google:
http://mail.google.com
Se vuoi continuare ad usare il tuo indirizzo di posta esistono numero
software gratuiti che eliminano le mail di spam, qua di seguito ne
troverai alcuni: Spam Terminator (in italiano):
http://www.spamterminator.it/
Spamihilator:
http://www.spamihilator.com/
disponibile traduzione in italiano:
http://www.spamihilator.com/download/la ...
SpamPal (in italiano):
http://www.spampal.org/
MailWasher Free:
http://www.mailwasher.net
oppure se preferisci puoi usare un client di posta che integra
già un filtro antispam, come Thunderbird:
http://www.mozillaitalia.it/thunderbird/
per attivare questo filtro basta che segui questa procedura:
http://www.mozillaitalia.it/thunderbird ...
Se vuoi analizzare il mail per scoprire il vero mittente dello
spam puoi usare questo software:
http://spam-abuse.sourceforge.net/
Se vuoi “combattere” attivamente contro chi invia lo spam ti
consiglio di visitare questo sito, in alcuni casi è possibile
ottenere un rimborso per il disagio arrecato:
http://www.maxkava.com/spam/spam_intro.htm
ULITY VARIE
http://www.jgoodies.com/freeware/jdiskreport/
permette anche di creare dei grafici a torta per rappresentare graficamente la dimensione dalle varie cartelle e file:

Se non ti piace questo software esistono numerosi software alternativi, li puoi scaricare da:
http://windirstat.info/
http://users.forthnet.gr/pat/efotinis/p ...
http://www.win.tue.nl/sequoiaview/
http://www.uderzo.it/main_products/spac ...
- Roadkil's Unstoppable Copier / Ycopy: copiatori di file, utili per
copiatore grandi quantità di dati tramite rete:
http://www.roadkil.net/program.php?Prog ...
http://www.ruahine.com/
- NHC Notebook Hardware Control: ottima utiliti per cambiare le
impostazioni del risparmio energetico del portatile:
http://www.pbus-167.com/nhc/nhc.htm
- DoubleKiller: utility per eliminare i file duplicati
http://www.bigbangenterprises.de/en/dou ...
LINK VARI
“TheOpenCD” è un file
ISO
da scaricare e masterizzare su CD/DVD , contiene una vasta raccolta
di programmi gratuiti e/o OpenSource per Windows:
http://www.theopencd.org/
FAQ di
alt.comp.freeware
http://www.pricelessware.org/
Elenco di software diviso per categorie (alcuni di essi sono
shareware)
http://www.romanelmondo.com/software.htm
Software per la “sicurezza” (adatto se vi sentite un pò come Fox
Mulder) :
http://zapatopi.net/afdb.html
http://zapatopi.net/mindguard.html
Mini guida sul quoting
Chi conosce l'autore di questi versi ? ... Se ci pungete, non facciamo sangue? Non moriamo se voi ci avvelenate? Dunque, se ci offendete e maltrattate, non dovremmo pensare a vendicarci? Ciao Marco
- Risposta di esempio utilizzando un quoting corretto(vanno cancellate le parti non importanti e la risposta va data sotto il messaggio originale):
marcoha scritto nel messaggio 9tob0o$3th1v$1@ID-29691.news.dfncis.de... >Chi conosce l'autore di questi versi ? L'autore è William Shakespeare. Ciao Luca
- Risposta di esempio utilizzando un quoting errato(non sono state cancellate le parti non importanti e la risposta è stata data sopra il messaggio originale)::
L'autore è William Shakespeare. Ciao Luca marcoha scritto nel messaggio 9tob0o$3th1v$1@ID-29691.news.dfncis.de... >Chi conosce l'autore di questi versi ? > >... Se ci pungete, non facciamo sangue? >Non moriamo se voi ci avvelenate? >Dunque, se ci offendete e maltrattate, >non dovremmo pensare a vendicarci? > > Ciao > Marco
P.S.
Outlook Express sbaglia a quotare ed induce l'utente in errore , per
risolvere questo BUG vi consiglio di scaricare Outlook-QuoteFix da:
http://jump.to/outlook-quotefix
Se utilizzate questo software usando un Windows XP con SP2 (o
superiore) dovete disattivare la casella “blocca immagini
provenienti da programmi html esterni” che trovate nel menù
strumenti- opzioni- protezione
Ulteriori info su come quotare correttamente sono reperibili su:
http://wiki.news.nic.it/QuotarBene
http://www.marco5x.net/usenet/quoting.php
| permalink |





Indietro Altre notizie